LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] contro l'operato dei Francesi in Italia, al quale il L. aveva risposto con il Rapporto del Comitato d'istruzione della Società patriotica di Venezia sulla lettera di Vittorio Barzoni intitolata Rapporto sullo stato attuale dei paesi liberi d'Italia ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] della competenza. Il nodo venne in evidenza nel 1988, quando per la successione a Caponnetto alla guida dell’Ufficio istruzione si candidarono Falcone e Giovanni Meli, di lui molto più anziano ma molto meno qualificato per le inchieste sulla ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] . Infatti nel secondo ministero Fortis, durato dal dicembre 1905 al febbraio 1906, gli venne affidato il dicastero della Pubblica Istruzione.
Il D. mori improvvisamente a Napoli il 5 maggio 1919 all'età di 56 anni.
Il D. lasciò numerosi scritti ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, ad indicem; E. Crudo, Una memoria inedita di G. G. a Carlo Alberto sull'istruzione elementare in Piemonte prima del 1848, in Boll. della Sezione di Novara della R. Deputazione subalpina di storia patria, ottobre ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] di una famiglia facoltosa, provvista anche di molte relazioni con il mondo dell’arte e della cultura, dovette ricevere un’istruzione adeguata al suo rango; in realtà mancano su di essa notizie dirette, benché il padre annotasse in modo minuzioso ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] dello zio, l'A. fece la sua prima breve esperienza marinara, accompagnandolo in alcune missioni, e completando poi la sua istruzione, dal 1750 al 1756, tra gli equipaggi della marina inglese. Al suo ritorno in Toscana, nonostante la nomina a tenente ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] rosso".
Come segretario dell'Unione, il L. svolse un'attiva opera nel campo del mutuo soccorso, della resistenza, dell'istruzione, del collocamento gratuito a vantaggio degli operai bresciani.
Nel contempo, insieme con altri, tra cui G.B. Montini e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] interesse che aveva coltivato sin dai primi anni d'insegnamento, ebbe presente nell'attività parlamentare la questione del sistema d'istruzione e della sua riforma (si veda in particolare la relazione con cui il 16 marzo 1921 affossò la riforma dell ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] e la disciplina della truppa pontificia a cavallo, Roma 1817; Ristretto dell'istruzione teorica sopra l'esercizio e la manovra della truppa a cavallo, ibid. 1830; Istruzione cristiana ad uso degl'individui del reggimento de' dragoni pontificii, ibid ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] La questione urgente. Il problema dei quadri nel R. Esercito italiano (Roma 1902). Successivamente si concentrò sull'istruzione e sull'addestramento della fanteria; la formazione del soldato e dell'ufficiale diventarono i temi principali delle sue ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...