CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] somma, ma solo un terzo entro un mese, e i due terzi restanti entro i prossimi due mesi. Il C. allora inviò l'istruzione di Carlo V all'ambasciatore imperiale a Roma Juan de Vega, mentre egli riprese la strada per Ratisbona. Vi giunse il 30 luglio ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] intervenne con una certa competenza su quasi tutti i temi di maggiore rilevanza: tra gli altri, la riforma dell'istruzione, le tariffe daziarie, l'organizzazione dell'esercito e della Guardia nazionale, la riforma dei teatri, il libero commercio dei ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] da polemiche. In un [Esposto all']illustre sig. presidente e sigg. componenti il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (Roma 1893) il C. fu costretto a difendersi dalle violente e documentate accuse di manchevole serietà scientifica ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] alle scienze, il fasto della vita mondana, contribuirono a dargli lustro e prestigio. Particolarmente interessata alla diffusione dell'istruzione a tutti i livelli, Elisa curò profondamente l'opera di assistenza e di beneficenza, guadagnandosi così i ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] governo diretto da Benedetto Cairoli (14 luglio - 25 novembre 1879), nel quale egli passò al ministero della Pubblica Istruzione. Dimessosi dalla carica di sindaco a seguito degli impegni ministeriali, nel novembre 1878 fu sostituito da un altro capo ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] occasione di contendere per la giurisdizione, per l'immunità; e sopra questo punto pure è più che necessaria una buona istruzione", raccomandava ora di "darne l'ordine a qualche persona capace" e intanto anticipava quella che, a suo giudizio, avrebbe ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] e dalla vita pubblica, Luigi ebbe tutto l'agio di seguire le sue inclinazioni, e d'intraprendere nel 1784 un lungo viaggio d'istruzione, che lo portò a soggiornare in Francia e in Inghilterra e di qui a imbarcarsi, il 13 apr. 1785, su una nave ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] anche come potenziale serbatoio di voti. Fu proprio in relazione alla politica governativa, guidata prima dal ministro della Pubblica Istruzione N. Nasi e poi da V.E. Orlando, che il K. e Salvemini - il primo caratterialmente più equilibrato, il ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] pubbliche e la libertà delle opinioni nei consigli provinciali scolastici. Lettera a s.e. il ministro della Pubblica Istruzione, Roma 1870). Ma, nonostante gli impegni didattici e amministrativi, non interruppe la sua attività di verseggiatore e di ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] programmatica, firmata da F. B. Savi, G. Asproni, G. Stampa, F. Valentino, e dal C., in cui si affermava che "l'istruzione morale, lo sviluppo dei sentimenti di solidarietà e fratellanza è... la base e il principio d'ogni sistema di educazione". Ma ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...