COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] , di far visita al Fouché (inviato da Napoleone per distogliere Murat dall'accordo con l'Austria), se ancora a Bologna. Le istruzioni dimostrano in quale conto il re tenesse il C., che fu vicino al sovrano durante le operazioni militari, fino alla ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] donne, l'abolizione della mano morta, dei fidecommessi, dei diritti di primogenitura, il miglioramento e l'allargamento dell'istruzione a livello di più larga massa di popolo). Mostrò profonda competenza anche per questioni finanziarie, ma il suo ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] 'autunno del '24 il laticlavio non tanto dal governo Mussolini quanto dal suo ex discepolo milanese, allora ministro della Pubblica Istruzione, il sen. Alessandro Casati, il C. fra il 1925 e il 1928 svolse in Senato una lunga e coraggiosa battaglia ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] , e faziosa la condotta degli studenti e Professori"; quella amministrativa, dal Depretis sottovalutata, e gestita dal ministro della Pubblica Istruzione M. Coppino, portò a uno scontro tra chi voleva la testa del C. e chi lo difendeva "con uguale ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] nuovo presidente del Consiglio De Launay rinunciò peraltro a ogni azione politica nei Balcani e in Ungheria e inviò subito istruzioni in tal senso al Tecco e al Cerruti. Quest'ultimo però, convinto di poter causare delle difficoltà all'Austria nella ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] eccellenti rapporti con il sovrano, che lo volle accanto nella ricognizione di fonderie e miniere. Ad altri soggiorni di istruzione oltreconfine fra l’estate 1846 e la prima metà del 1847, non cessò di alternare visite ai giacimenti toscani, dalla ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] di opere stampate o introdotte nel regno, che istituiva una commissione sottoposta alla giurisdizione del presidente capo dell'Istruzione Pubblica, che era il Brignole; con i proventi delle ammende comminate si sarebbero dovuti stampare libri di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] la Delegazione municipale di cui il L. faceva parte decise di inviare una petizione al ministero del Culto e dell'Istruzione contro il divieto per gli studenti di proseguire gli studi nei licei delle province venete. Caduta nelle mani della polizia ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] l'anno successivo. Ma, essendo stato dichiarato ineleggibile nel concorso per la cattedra di Siena. il ministro della Pubblica Istruzione Baccelli, in ossequio ad una norma la cui osservanza fu richiesta da più parti, lo rilevò dall'incarico per l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] da un lato e quello francese dall'altro. Non sembra quindi che il duca Vincenzo dedicasse particolari cure e attenzioni all'istruzione e all'educazione dei figli.
La G., tuttavia, all'età di ventitré anni era, secondo le descrizioni dei contemporanei ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...