CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] un'opera che fu premiata col diploma che la giuria attribuiva ai "grandi paesaggisti", e, acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione, fu destinata alla Galleria d'arte moderna di Firenze.
Negli anni Ottanta, il C. elaborò una formula che gli ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] nell'anno 1838 (4 voll.); Documenti inediti per servire alla Storia dei Musei d'Italia, a cura del Ministero Pubblica Istruzione, 1878 (4 voll.); Matz-Duhn, Antike Bildwerke in Rom, Lipsia 1882; W. Helbig, Führer durch die oeffentlichen Sammlungen ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] segnare marcatamente il linguaggio del G., come attesta l'analisi stilistica delle sue prime opere. Utile ai fini dell'istruzione del giovane G. risultò ancora lo studio delle sculture dello zio Antonio e la conoscenza delle statue di Andrea Contucci ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] il ghetto ebraico per trasferirsi a palazzo Bembo. Tale posizione gli permise di provvedere nel modo migliore all'istruzione della G. che, intelligente e precoce, fu educata in casa, potendo usufruire, grazie alle conoscenze paterne, di insegnanti ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] dell'altar maggiore del santuario (Guldan, p. 220).Intorno al 1695 si trasferì probabilmente a Roma per completarvi la sua istruzione ed entrò in contatto con l'ambiente dei tardoberniniani, dei continuatori di Ercole Ferrata e del Le Gros. Nel 1701 ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] Ballo (1913: Ravenna, collezione Francesco Malmerendi). Nel 1913 si diplomò e, grazie a due premi del ministero della Pubblica Istruzione, fu a Venezia, Siena, Perugia e Roma, dove tornò nel 1914 per partecipare al concorso per l'insegnamento del ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] II, l’anno seguente Podesti prese parte al concorso per il Policlinico romano, bandito dal ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, risultando vincitore a pari merito con il milanese Giovanni Giachi.
La lunga e tormentata vicenda della ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] di Emanuele Filiberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuola di avviamento professionale di Roma (odierno Istituto di istruzione superiore di Stato A. Diaz - Duca d’Aosta, via Acireale); inoltre eseguì il ritratto in bronzo del poeta ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] il 27 sett. 1949 veniva stipulata una convenzione tra lo Stato e il G., che cedeva al ministero della Pubblica Istruzione le sue collezioni. L'amministrazione statale si impegnava a istituire dieci borse di studio di 300.000 lire ciascuna, da ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] 318; 1897, p. 306; 1898, pp. 342, 515; 1900, pp. 400, 574; 1901, pp. 417, 613; 1908, p. 516; Ministero della Pubblica Istruzione. Ruoli di anzianità…, Roma 1903, p. 384; 1904, p. 380; G. Stopiti, L. comm. e barone G., in Galleria biografica d'Italia ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...