Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] attratti dalla corte sforzesca, col quale stringerà amicizia e dal quale riceverà un vero e proprio corso di istruzione geometrica fondato sulla lettura e sul commento degli Elementi di Euclide.
Questa svolta straordinaria avrà ripercussioni dirette ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] a Giuliano di Atramizio (Thümmel, 1992, p. 320ss.) sostengono che le raffigurazioni narrative su scala monumentale sono consentite per l'istruzione degli hói pollói; la Vita sancti Spiridonis del sec. 7° (La légende de S. Spyridon, 1953, p. 90) va ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , l'installazione e l'utilizzazione degli impianti tecnici di un'industria ancora agli albori. Non erano dunque altro che ‛istruzioni per l'uso', ma diverse da quelle attuali per il particolare modo di raffigurazione. La macchina non era mostrata ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] nelle province nord-orientali, incombono minacce di correnti comuniste, lo Stato ha cercato di rendere possibile ai monaci un'istruzione più adatta ai tempi moderni, di permettere cioè a molti di essi, educati nei monasteri sperduti nei villaggi, di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del di lui corpo, Foligno 18242, p. 295 ss
Letteratura critica. - D. Bruschelli, Asisi città serafica e santuarj che la decorano. Ad istruzione e guida dei forestieri che vi concorrono, Roma 1821; K. Witte, Der Sacro Convento in Assisi, s.l. 1821; T ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , pp. 24 s.; Noterelle epigrafiche di Gela, ibid., III, 1957, p. 94 s.; Il nuovo Museo Nazionale di Gela, in Annali Pubblica Istruzione, V, 1959, p. 151 s.; I nuovi scavi archeologici in Sicilia: Scoperte e problemi, ibid., V, 1959, p. 538 s.; Arule ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] alla fine di luglio insieme a Carlo V, dal quale si congedò a Trento il 12 agosto, il 17 il C. ricevette istruzioni di raggiungere l'imperatore a Milano e di accompagnarlo all'incontro con Paolo III a Lucca. Giuntovi il 6 settembre, l'indomani il ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] della liturgia, per poter rendere gloria a Dio e aiutare i fratelli nel cammino di fede. Ciò comportava un'istruzione globale per poter arrivare soprattutto a comprendere i testi e il loro contenuto spirituale e dottrinale: non si canta nella ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] 1955; F. E. Zeuner, Dating the Past, Londra, III ed., 1952; per una informazione sul metodo e sulle principali applicazioni: F. Biancoflore, in La Parola del Passato, LXIII, 1958; id., in Annali della Pubblica Istruzione, V, 1959, p. 320 ss.
(Red.) ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di Casanova nell'Abruzzo, Roma 1894;
L. Fiocca, La chiesa della Vittoria e gli scavi eseguiti a cura del Ministero della Pubblica Istruzione, Arte 6, 1903, pp. 201-205;
E. Bertaux, Les artistes français au service des rois angevins de Naples, GBA, s ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...