LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] "Ancora". Risultava evidente il carattere pionieristico della ditta, a confronto con il contesto italiano in cui istruzione scientifica, ricerca e sperimentazione accusavano un grave ritardo rispetto alle più progredite e mature realtà industriali d ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Lione (26 gennaio1802), membro dell’Istituto nazionale (6 novembre 1802), ispettore generale della commissione della Pubblica istruzione (24 agosto 1805), ispettore delle Miniere nella Repubblica italiana. Si dedicò anche a studi di pratica utilità ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] I pubblici poteri fecero continuamente affidamento sulla sua opera e sui suoi consigli per numerosi problemi riguardanti l'istruzione pubblica, l'industria, l'agricoltura e la legislazione, in particolare quella doganale.
Fonti e Bibl.: Nel volume In ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] inedito anche un Rapporto sullo stato attuale della musica nel Regno d'Italia, diretto al ministero della Pubblica Istruzione, scritto nel 1810 per incarico di tale ministero sotto il governo napoleonico (pubblicato poi dall'Alessandri), nel quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] il fratello, richiese e ottenne una seconda collezione completa da inviare al Josephinum di Vienna per l’istruzione dei chirurghi militari. Anche Napoleone Bonaparte fu profondamente colpito da quella collezione, tanto da desiderarne una simile ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] . In quel periodo fu preside della facoltà di ingegneria mineraria, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e del comitato direttivo del Centro preparazione minerali del Consiglio nazionale delle ricerche.
Al termine della seconda ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , inoltre, andamenti caratteristici negli esperimenti sulle a. controllate, là dove la possibilità di scelta del soggetto è limitata dall’istruzione di mantenersi entro certi settori (per es., nomi di animali, nomi di città ecc.). In genere le a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Internet ad altissima velocità, telelavoro da casa, commercio interattivo in rete, televisione interattiva, cure mediche on-line, istruzione in rete ecc. Un'ulteriore linea di sviluppo è rappresentata dai nuovi dispositivi elettronici e fotonici di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] erano stati utilizzati per collegare il giogo e i piatti. Prima del 1800 diversi costruttori di strumenti, su istruzione dei loro clienti, tentarono di realizzare bilance molto precise in cui potessero trovar posto grandi pezzi di apparecchiatura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] proseguì nei decenni che seguirono la fine del conflitto mondiale. La flessibilità e il dinamismo del sistema di istruzione e di ricerca americano, costituito da università, laboratori industriali e centri di ricerca pubblici, continuò ad attirare ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...