I codici penali militari del 1941 dànno una nuova costruzione normativa ai reati di assenza dal servizio. Ferma la distinzione tra diserzione propria ed impropria (art. 148 cod. pace e 146 cod. guerra), [...] alle ragioni che determinavano l'obbligo del servizio (mancanza alla chiamata per servizio di leva, o dal congedo, o per istruzione: art. 151 cod. pace e 151 cod. guerra), ovvero ancora al fine specifico dell'agente (diserzione al nemico: art. 143 ...
Leggi Tutto
Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] degli Affari esteri, degli Affari regionali, dell’Ambiente, dei Beni e Attività culturali, delle Infrastrutture, dell’Istruzione, del Lavoro, delle Politiche agricole, delle Politiche comunitarie, della Salute, dello Sviluppo economico, dei Trasporti ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978, la formazione professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e [...] stato poi introdotto l'obbligo formativo al diciottesimo anno di età, che può essere assolto sia nel sistema dell'istruzione che in quello della formazione professionale. Nel 2003 il sistema formativo italiano ha visto due ulteriori importanti novità ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, particolare tipo di procedimento che non si svolge in pubblica udienza e si caratterizza quindi per l’assenza delle formalità proprie del procedimento ordinario. La sua scansione (tempi [...] (art. 125 c.p.c.). Sono previsti la possibilità della delega a un giudice relatore dell’attività di istruzione, nonché il parere obbligatorio del pubblico ministero. Il procedimento si conclude con decreto motivato reclamabile nel termine di dieci ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] ’infanzia e alle scuole dell’infanzia è stato precluso ai bambini non vaccinati. Per gli altri gradi di istruzione, l’autorità scolastica è stata investita dell’obbligo di segnalazione all’ASL dell’omessa vaccinazione.
Significative modifiche sono ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] una numerosa giuria: il relativo albo è costituito anno per anno e crimine per crimine dai pretori incaricati dell'istruzione e della presidenza, mentre la composizione della giuria in ciascun processo risulta da proposte dell'accusatore e da scelte ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] antitrust. L’evoluzione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, II, Torino, 2010, 753 ss.; De Benedetto, M., Istruzione pubblica e privata, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2007; De Vincenti, C.-Vigneri, A., I servizi pubblici locali tra ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] di perfezionamento da parte del Sodalizio dei Piceni a Roma, e un assegno di perfezionamento dal ministero della Pubblica Istruzione. Dal 1918 fu supplente di materie giuridiche negli istituti tecnici di Fossombrone, Urbino e di Pesaro, fino al 1920 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] . Socio ordinario dell'Accademia delle scienze di Torino, fu anche membro ordinario del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
Bibl.: G. Gorresio, Sunti dei lavori scientifici letti e discussi nella classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] sede a Roma;
c) Scuole allievi guardie di Roma, Alessandria e Bolzano che hanno il compito di provvedere ai corsi d'istruzione per . allievi guardie di P. S., nonché ai corsi di perfezionamento e di specializzazione per guardie di P. S.;
d) Centro ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...