GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] , Inaugurandosi un medaglione a S. G., Bologna 1884; D. Magnani, S. G. 1802-1879, Lugo 1885; F. Balbo, Il ministero dell'Istruzione nella Repubblica Romana, in La Ragione, 9 febbr. 1910; R. Viti, In memoria di S. G., Bologna 1927; M. Rossi, S. G ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] propria discreta fortuna all'istituzione in Bologna di una scuola di fisica e chimica applicata ai mestieri per l'istruzione degli artigiani.
Strenuo difensore delle teorie sull'elettricità animale, le divulgò nei suoi frequenti viaggi in Italia, in ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] trasferimento, richiesto a voti unanimi nel gennaio di quell'anno, venne prima bloccato dal Consiglio superiore della pubblica istruzione, per motivi formali relativi alla non perfetta affinità fra la statica grafica e la meccanica razionale, e poi ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] dell'Istituto di Bologna e dell'Accademia Gioenia di Catania. Ebbe numerosissimi incarichi pubblici nel campo dell'istruzione, dei servizi telegrafici, telefonici e radiotelegrafici, delle privative industriali e delle invenzioni di guerra. Morì a ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] la supplica, accompagnata dal suo parere, e da quello del direttore del gabinetto di fisica, al ministro della Pubblica Istruzione: «Il prof. Riccardo Felici fa di esso Pierucci i dovuti elogi rispetto alla non comune abilità di Meccanico, esterna ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] .: Calendario generale del Regno d'Italia, Roma (dal 1872); Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Div. Istruzione superiore, Personale 1860-80, bb. 1117 (Keller), 2262 (Volpicelli); Personale 1882-90, pos. 11, b. 1, f ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] iniziativa di G. Gentile e di E. Codignola e formato da insegnanti medi che si opponevano al monopolio statale dell’istruzione. Vi aderirono G. Lombardo-Radice, A. Anile, M. Valgimigli, G. Prezzolini. Nel 1922 si avvicinò al fascismo, perdendo parte ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] di Genova. Fu consigliere comunale dal 1875, assessore alla Pubblica Igiene, assessore delegato alla Pubblica Istruzione dal 1878, amministratore degli ospedali Galliera e degli ospedali civici, e infine membro della commissione incaricata ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] il proporzionamento d’insieme delle varie zone (zonizzazione) e delle necessarie attrezzature (impianti per l’assistenza, per l’istruzione, per la ricreazione, per il riposo ecc.), anche in relazione ai tempi di attuazione. P. attuativi specificano ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] . educativi Le mete o traguardi che l’azione educativa si propone di raggiungere in un determinato processo di istruzione. Pur rientrando nella più generale categoria delle finalità educative, da queste si distinguono per la loro maggiore concretezza ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...