Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] ed è diventato primo ministro B. Golding. Dimissionario, nell'ottobre 2011 gli è subentrato A. Holness, già ministro dell'Istruzione, che ha annunciato una svolta nella politica nazionale, indicando nella lotta alla criminalità e alla corruzione gli ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] : fu favorita la produzione granaria pur essendo il riso alimento principale. Nel 1935 s'istituì il Ministero della pubblica istruzione e si riapersero le università (autonome), chiuse nel 1931 per le attività politiche degli studenti. Si preparò il ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] . Si tratta, nello specifico, di rapporti internazionali delle regioni, commercio con l'estero, sicurezza del lavoro, istruzione, professioni, ricerca scientifica e tecnologica (con particolare attenzione per il sostegno all'innovazione nei settori ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] lire e le esportazioni (rappresentate soprattutto da calzature, prodotti di lana, maglieria, macchine di vario tipo) sui 1186 miliardi.
Istruzione. - Secondo i dati del censimento del 1971, la T. presentava, nella popolazione di oltre sei anni, il 4 ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] si diressero principalmente contro l'emancipazione femminile e contro le organizzazioni non governative che si occupavano dell'istruzione delle donne appartenenti alle classi più deboli.
Le elezioni generali del 15 febbraio 1996, boicottate da tutte ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] -France; informazioni: H. Bonnet; comunicazioni: R. Mayer; prigionieri: H. Frénay; lavoro: A. Tixier; produzione: P. Giacobbi; pubblica istruzione: R. Capitant; in missione: J. Monnet.
Bibl.: Manca ancora un'opera d'insieme sul CFLN di Algeri; tutto ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] nazionale di definizione e gestione dei programmi di ricerca. L'adesione è avvenuta nel 1987. Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha finanziato le attività nei venti anni successivi, con la prospettiva di proseguirle ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] (15 agosto), che fu rovesciato a sua volta il 30 gennaio 1949 da un colpo di stato organizzato dal ministro dell'Istruzione Molus López. Il 2 settembre 1948, con la nomina di un ministro a Madrid, furono ricondotte alla normalità le relazioni ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] ; D. Puzzolo Sigillo, Contributo documentale alla storia dell'Ateneo messinese, ivi 1923; M. Catalano Tirrito, L'istruzione pubblica in Sicilia nel Rinascimento, Catania 1911; G. Oliva, Memorie storiche e letterarie della Reale Accademia Peloritana ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] accusato un tracollo negli anni Novanta e oggi beneficia di aiuti provenienti dall’Eu e diretti soprattutto verso l’istruzione secondaria.
Due piaghe sociali, infine, si sono andate parallelamente rafforzando nel corso degli anni Novanta. La prima di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...