Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] è stato poi introdotto l'obbligo formativo al diciottesimo anno di età, che può essere assolto sia nel sistema dell'istruzione che in quello della f. professionale. Nel 2003 il sistema formativo italiano ha visto due ulteriori importanti novità a ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista americano, nato a New York nel 1915. Professore di psicologia ad Harvard dal 1952, vi dirige anche, dal 1961, il Center of Cognitive Studies. Il suo contributo più originale riguarda [...] organizzazione dei dati proprie del soggetto. Strettamente collegata alla ricostruzione dei processi di apprendimento è la teoria dell'istruzione - elaborata a partire dalla conferenza di Woods Hole del 1959 - che indica come meta dell'insegnamento l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] .
Il G. mise la sua esperienza anche a servizio della società civile: fu membro infatti del Consiglio superiore dell'istruzione nel periodo 1911-15 e di quello dei servizi elettrici presso il ministero delle Poste; fu inoltre consigliere del Comune ...
Leggi Tutto
Medico e accademica italiana (n. Monza 1961). Laureata in Medicina e chirurgia, specializzata in Medicina nucleare, presso l’Università degli Studi di Milano, ha lavorato come ricercatrice presso il San [...] è stata vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Dal 2013 è stata inoltre delegata del Ministero dell’Istruzione nel programma Horizon 2020 e dal 2016 membro del Comitato di Coordinamento di Human Technopole. Dal 13 febbraio 2021 ...
Leggi Tutto
La composizione e l’ordinamento del personale di un’amministrazione o di un’impresa, sia pubblica sia privata, in relazione al numero (e anche alle mansioni, al grado gerarchico) dei funzionari, impiegati [...] degli anni 1990. L’accorpamento delle scuole di piccole e medie dimensioni e la creazione di istituti di istruzione comprensivi hanno portato alla determinazione dell’o. funzionale di ciascuna istituzione scolastica. Il regolamento in materia (d.p ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Southwark, Londra, 1778 - New York 1838); aprì a Southwark (1798) una scuola elementare per bambini poveri, ricorrendo, per sopperire alla scarsezza di mezzi, a quel metodo d'insegnamento [...] trasferirsi (1818) in America, dove diffuse enormemente i suoi sistemi, contribuendo all'innalzamento del livello d'istruzione elementare. Opera fondamentale: Improvements in education as it respects the industrious classes of the community (1803 ...
Leggi Tutto
Educatore (Milano 1804 - ivi 1891). Tra il 1836 e il 1838 promosse l'istituzione a Milano dei primi asili secondo i principî di F. Aporti. Rifugiatosi a Torino dopo la rivoluzione del '48, ritornò a Milano [...] a favore dell'educazione infantile e popolare. Dopo la pace di Villafranca collaborò attivamente al riordinamento della pubblica istruzione piemontese. Fu prefetto (1860) della Biblioteca nazionale di Brera. Ha lasciato numerosi scritti pedagogici. ...
Leggi Tutto
Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La S. ebbe parte nelle contese religiose del [...] 1885 la facoltà di teologia, la S. fu ricostruita tra il 1885 e il 1900 e divenne la sede della facoltà di lettere e di scienze. Dal 1968, in conseguenza della riforma dell'istruzione universitaria francese, la S. è articolata in tredici università. ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 10 marzo 1769 da povera famiglia. Fatti i primi studi di filosofia con l'aiuto di benefattori, si recò per continuarli a Torino, [...] gratuito. Morì nel 1842.
Fonti e Bibl.: U. Foscolo, Epistolario, Ediz. Naz., II, Firenze 1952, pp. 97, 98; P. Baricco, L'istruzione popolare in Torino, Torino 1865, pp. 51, 52; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, I, Torino-Roma 1889, p ...
Leggi Tutto
Economista, accademico e uomo politico italiano (n. Copparo, Ferrara, 1952). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, specializzato in Economia e politica industriale alla London School [...] e lavoro della Regione Emilia-Romagna. Nel 2020 è stato coordinatore del Comitato degli esperti del Ministero dell’Istruzione, per la gestione della ripartenza scolastica nell’ambito della pandemia di Covid-19. Direttore scientifico della Fondazione ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...