GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] 'Ottocento, II, Roma-Bologna 1988, pp. 56, 291, 317; R. Sani, I periodici scolastico-educativi e il dibattito sull'istruzione nello Stato pontificio, in Scuola e stampa nel Risorgimento. Giornali e riviste per l'educazione prima dell'Unità, a cura di ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] centrale per l'incetta del bestiame destinato al rifornimento dell'esercito dal 1915 al 1919; il Consiglio per l'istruzione agraria per il triennio 1921-23. Fu presidente della commissione centrale nominata nel 1924 dal ministero delle Finanze per ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] su invenzioni attuate tramite p., purché vi sia un contributo tecnico e siano soddisfatti i requisiti generali di brevettabilità.
Istruzione
P. didattico Esposizione, per lo più scritta, che un insegnante fa del modo con cui intende ripartire nel ...
Leggi Tutto
SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] posta sotto il patronato del presidente del consiglio e dei ministri degli Esteri, dell'Interno, delle Colonie, della Pubblica istruzione e della Guerra. Il Corpo nazionale giovani esploratori italiani (CNGEI) con decr. luog. n. 1881 del 21 dicembre ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] beni familiari per migliorarne i locali, che ampliò e attrezzò con teatro e giochi.
Convinto della necessità di offrire istruzione ai ragazzi, anche poveri, nei locali dell’oratorio istituì scuole serali aperte a tutti, sul modello di quelle avviate ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] dove insegnò fino al raggiungimento del limite di età. Si interessò di etnologia africana e fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione e dall'Istituto orientale in Africa, a Fezzan, per studiare i costumi di vita dei Tuareg.
Sotto il fascismo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] della congregazione istituita in Firenze dal Galantini. La principale attività della congregazione modenese fu quella dell'istruzione religiosa dei fanciulli poveri, che comprendeva anche l'insegnamento del leggere e scrivere. Questa congregazione ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] predatore molte prede e dove spesso un organismo assume organismi appartenenti a diversi livelli trofici.
Istruzione
R. scolastica
Il complesso delle istituzioni scolastiche esistenti sul territorio nazionale, comprendente le unità scolastiche ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] Instruction], laboratori linguistici, videoregistratori e televisione a circuito chiuso, dispositivi e testi d'istruzione programmata).
Tendenze metodologiche. - Si possono oggi classificare i principali metodi storicamente significativi nella ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] ed ai problemi di scultura greca, alternati con esercitazioni nei musei sulla tecnica vascolare e con viaggi di istruzione. Contemporaneamente il D. si impegnava da un lato nella istituzione di corsi culturali dedicati alla comunità italiana di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...