EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] operette ad uso degli alunni, fra cui Appunti sopra una nuova grammatica latina (in Rivista di filol. e d'istruzione classica, VIII [1880], pp. 361-375) ed una traduzione in esametri latini dalla Gerusalemme liberata, Inferorum concilium a Torquato ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] , pp. 11-123; P. Alvazzi Del Frate, Università napoleoniche negli "Stati romani". Il "Rapporto" di G. F. de S.-C. sull'istruzione pubblica (1812), Roma 1995; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., LXXXV, p. 108; A. Mabellini, in Inventari dei ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] anche come potenziale serbatoio di voti. Fu proprio in relazione alla politica governativa, guidata prima dal ministro della Pubblica Istruzione N. Nasi e poi da V.E. Orlando, che il K. e Salvemini - il primo caratterialmente più equilibrato, il ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] di medicina legale di Parma, pubblicato a Parma nel 1895.
Insieme a C. Asperti fu tra i promotori della istruzione gratuita popolare. Fu presidente di molte opere di beneficenza e presidente onorario della pubblica assistenza di Parma. Fu presidente ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] di nuove esperienze sull'argomento presentate "in un sistema e corpo di scienza per li dotti, e di sicura istruzione e guida per li proprietari e coltivatori", esso rappresentava, come affermava il Pessuti nella sua relazione di revisore alle stampe ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] C. si scontrò però con la impreparazione più assoluta degli allievi della scuola a recepire proficuamente "una istruzione scientifica superiore", e non solo non portò a risuscitare quella tradizione tecnicista inaugurata dal Paoletti un secolo prima ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] America. Il ministro Fedele e il ministro Bottai concessero alle sorelle Agazzi rispettivamente la medaglia d'argento dei benemeriti dell'istruzione e la stella d'oro al merito della scuola (dicembre 1941).
Dopo la morte di Carolina (1945), la A. si ...
Leggi Tutto
CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] il 1883, sia per la progettazione sia per la direzione dei lavori.
Per incarico del ministero della Pubblica Istruzione eseguì numerose ispezioni didattiche presso scuole private che chiedevano il pareggiamento e le sue obiettive relazioni vennero ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] rappresentanza dei comunisti, fece parte della Commissione nazionale di inchiesta sulle condizioni dell'istruzione in Italia, istituita dal ministero della Pubblica Istruzione (1947-49).
Dal punto di vista pedagogico non condivise metodi come quello ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] riordinamento dell'Istituto pedagogico emiliano di Bertalia, Bologna 1904).
Per lo studio psicologico, il trattamento individuale e L'istruzione dei deficienti (Riv. di psicologia, I [1905], pp. 305-15) il F. seppe impegnarsi a lungo con moltissimi ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...