GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] 'Ottocento, II, Roma-Bologna 1988, pp. 56, 291, 317; R. Sani, I periodici scolastico-educativi e il dibattito sull'istruzione nello Stato pontificio, in Scuola e stampa nel Risorgimento. Giornali e riviste per l'educazione prima dell'Unità, a cura di ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] centrale per l'incetta del bestiame destinato al rifornimento dell'esercito dal 1915 al 1919; il Consiglio per l'istruzione agraria per il triennio 1921-23. Fu presidente della commissione centrale nominata nel 1924 dal ministero delle Finanze per ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] beni familiari per migliorarne i locali, che ampliò e attrezzò con teatro e giochi.
Convinto della necessità di offrire istruzione ai ragazzi, anche poveri, nei locali dell’oratorio istituì scuole serali aperte a tutti, sul modello di quelle avviate ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] dove insegnò fino al raggiungimento del limite di età. Si interessò di etnologia africana e fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione e dall'Istituto orientale in Africa, a Fezzan, per studiare i costumi di vita dei Tuareg.
Sotto il fascismo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] della congregazione istituita in Firenze dal Galantini. La principale attività della congregazione modenese fu quella dell'istruzione religiosa dei fanciulli poveri, che comprendeva anche l'insegnamento del leggere e scrivere. Questa congregazione ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] ed ai problemi di scultura greca, alternati con esercitazioni nei musei sulla tecnica vascolare e con viaggi di istruzione. Contemporaneamente il D. si impegnava da un lato nella istituzione di corsi culturali dedicati alla comunità italiana di ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] dell'università di Trieste (il corso libero era stato autorizzato dal ministero delle Corporazioni e da quello della Pubblica Istruzione), e dal 1934 presso la medesima facoltà dell'università degli studi "La Sapienza" di Roma. In questa città (dove ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] succedendogli il filosofo B. Varisco) e in quello stesso anno entrò a far parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Un'ultima battaglia accademica combatté per permettere il passaggio del Gentile da Palermo a Roma, profilandosi, per il ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] della sua città, e fece parte del Consiglio provinciale di sanità. Inoltre fu membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione e venne insignito dell'onorificenza di grande ufficiale della Corona d'Italia. La sua figura scientifica ebbe ampia ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] e la sua improduttività scientifica non debbono averlo raccomandato neppur agli amici e condiscepoli che emersero alla direzione dell'istruzione e della cosa pubblica nelle province napoletane dopo il '60, se il 22 dicembre del 1861 A. Tari, in ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...