GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] di democratici, intransigenti e decisi a condurre la lotta al latifondo, contro la delinquenza e per lo sviluppo dell'istruzione elementare.
Un momento importante di questo impegno fu la convocazione, nel 1911 a Girgenti, del I Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] . Paradisi affrontò con grande passione il problema della pubblica educazione, proponendo una serie di riforme, tra cui l’istruzione elementare obbligatoria e gratuita.
Il 27 dicembre fu presente al secondo Congresso che si tenne a Reggio fino al ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] della polizia ducale. All'indomani della cosiddetta congiura estense fu infatti inviata al ministero della Pubblica Istruzione un'informativa negativa sul suo conto. Invitato a dimettersi, il G. oppose un netto rifiuto proclamandosi innocente ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] né presentare interrogazioni. Sostenne, insieme ad altri deputati, alcuni emendamenti e un ordine del giorno sull’istruzione professionale – la deputata escludeva la competenza regionale – e sull’istituzione delle regioni, con la proposta di ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] Stato di Roma, Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica, Legazioni e commissarie, Missive e responsive, 77, cc. 11-14 (istruzione a Pitti ambasciatore presso il cardinale legato a Foligno, 3 marzo 1440); Dieci di Balia, Debitori e creditori, 15, c ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] la sua missione diplomatica in una fase decisamente difficile dei rapporti fra Genova e il suo potente alleato. Con l'istruzione del 26 ag. 1605, difatti, il F., insieme con l'ambasciatore straordinario Gerolamo Sauli, ricevette dal Senato l'incarico ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] accordi italo-iugoslavi e la costituzione dello Stato di Fiume, ritenendolo provvisorio.
Il B., delegato alla Pubblica Istruzione, introdusse in città gli ordinamenti scolastici italiani; quindi nel febbraio 1921 venne nominato podestà di Fiume e ...
Leggi Tutto
BRACCETTO, Michele
Gerghard Rill
Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539.
Nel novembre del [...] B., che, venendo meno agli ordini di mantenere la più assoluta segretezza, esibì al cardinale di Trento, Bernardo di Cles, l'istruzione pontificia segreta, per ottenere un salvacondotto per la Sassonia. Tra la fine del 1538 e l'inizio del 1539 il B ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giacomo
Ubaldo Tintori
Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e da Margherita Poggi, probabilmente nel 1789.
Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] trasportata dal francese in italiano dal cap. G. B., I, Scuola del soldato e di plotone; II, Scuola di battaglione e istruzione per i bersaglieri, Lucca 1837-38.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento, III, Toscana, Roma 1911, pp. 81, 141, 151 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] , che dovevano, col Mazzarino, preparare la base per le affermazioni di supremazia di Luigi XIV. E il Mazzarino nella Istruzione per il conclave, dopo la morte di Innocenzo X, dichiarando la esclusiva francese per il Chigi, farà appunto risalire agli ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...