GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] deceduto il giovane re di Francia, Francesco II, primogenito di Enrico II e Caterina de' Medici. Nella relativa istruzione (Ibid., Mediceo del principato, 2634, cc. 636-637r) erano indicati due principali obiettivi: presentare le dovute condoglianze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Serenissima. Un altro tentativo di arrivare alla cessazione delle ostilità fu compiuto verso la fine dell'anno dai diplomatici viscontei. Con istruzione e procura del 25 ottobre, il C. e il Gallina si recarono a Roma per trattare la pace, arbitro il ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] uomini del corpo reale equipaggi marittimi.
Giunto in Tripolitania alla fine di luglio con la divisione navale d'istruzione ("Etna", "Vespucci", "Flavio Gioia") agli ordini del viceammiraglio R. Borea, coadiuvò prima il comando di Tripoli con alcune ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] . 1417 capitano di Orsammichele e dal 2 ottobre seguente vicario della Val d'Ercole e del Valdarno inferiore.
In una istruzione del 29 sett. 1418 diretta a Leonardo di Stagio Dati, Lorenzo Ridolfi, Rinaldo degli Albizzi, Bartolomeo Valori e Ridolfo ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] durante i Cento giorni), rimase nell'amministrazione e gli venne conferito l'incarico di prefetto delle scienze, arti ed istruzione e più tardi dei Lavori pubblici. Mantenne per due anni tali incarichi, fino al sopravvento nel governo degli elementi ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] della polizia, incarico da cui si dimise il 5 marzo, come rapidamente si dimise poco dopo da ministro della Pubblica Istruzione nel secondo governo presieduto da Nicola Maresca di Serracapriola. Con il successivo governo diretto da Carlo Troya, il 7 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Bianca Desimoni Rebizzo, protagonista anch'essa dei salotti genovesi, impegnata nell'educazione dei fanciulli poveri prima, nell'istruzione femminile poi. La D. assistette fin dal principio l'opera pedagogica della Rebizzo, partecipò all'apertura di ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] e Il confine orientale di Fiume e la questione del Delta della Fiumara (marzo 1921). Funse allora da rettore all'Istruzione.
Eletta l'Assemblea costituente fiumana (ottobre), il D. fu deputato e vicepresidente, capo riconosciuto dell'opposizione al ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] di volo, ebbe a lamentare un difetto di disciplina e di serietà nell’addestramento dei futuri piloti; nella sua «Istruzione provvisoria d’impiego delle squadriglie da caccia», emanata il 6 giugno 1918, fissò precisi criteri di omologazione delle ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] il F. diventava direttore della casa bancaria Porro Sciaccaluga e, con l'autorizzazione del ministro della Pubblica Istruzione, svolgeva lezioni serali di contabilità commerciale.
A maggio del 1858 assunse la direzione amministrativa della Società di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...