CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] nuovo presidente del Consiglio De Launay rinunciò peraltro a ogni azione politica nei Balcani e in Ungheria e inviò subito istruzioni in tal senso al Tecco e al Cerruti. Quest'ultimo però, convinto di poter causare delle difficoltà all'Austria nella ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] pace con la Francia nutrite dal papa; il memoriale al nunzio presso la corte francese Prospero Santacroce (19 giugno 1552);l'istruzione del 13 apr. 1552al Dandino, legato presso l'imperatore per la pace con la Francia.
Nella sua qualità di capo della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] mirando a ciò che il Sarpi si faceva ad incitare il Groslot perché inviasse al B. "avvisi... e maggiormente le istruzioni e considerazioni sopra quel che passa" in Francia in fatto di religione; tutto ciò infatti sarebbe stato "utile non tanto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] -diplomatico, la parte che poteva svolgere la corte medicea era estremamente lin-iitata. Ce ne danno la misura le prime "istruzioni" di Cosimo al B. in cui si sottolineava la necessità di ottenere "che i ministri imperiali facciano sempre la figura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] presso il governatore di Milano per ottenere il consenso e l'appoggio della Spagna all'impresa. Secondo le istruzioni di Carlo Emanuele I sostenne la legittimità della conquista, insistendo sul pericolo di un'invasione ugonotta dello Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] di ufficiale di giustizia: così risulta infatti da una sua lettera a Ferrante Gonzaga del 20dic. 1551, in cui chiede istruzioni per la cattura di alcuni malfattori (Archivio di Stato di Milano, Araldica). Tale ufficio ricopriva ancora nel 1559, come ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] oltre che da una costante moderazione e dalla preoccupazione dell'intervento austriaco (come nel 1821), dall'invio di istruzioni costantemente richiamantisi al dovere di procedere sulla esclusiva base di prove accertate, e non già di generici indizi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] a Milano, nel luglio del 1536, il C. era già designato dall'imperatore ad assumere il governo del nuovo Stato.
Le relative istruzioni di Carlo V al C., che ebbe dapprima il titolo di gran cancelliere e poi, dopo la morte di Antonio de Leyva, nel ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] del re e alla ostilità dichiarata del Parlamento di Parigi, che, in risposta alle "missioni" già organizzate dall'A. (con istruzioni del 12 maggio 1590) e al ritorno dei gesuiti in alcune città, quali Limoges, Tulle, ecc., reclamò (1597) l'esecuzione ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] di nuovo di convincere il B. "que procure de no encargarse de negocios tan fastidiosos" (Serrano, IV, p. 343). Una di queste istruzioni, fra le prime ad esser redatta, fu destinata da Pio V a regolare il comportamento del B. e del suo seguito con ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...