DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] mondo esterno, e mentore, fu il reazionario ambasciatore francese a Roma, duca di Blacas, il quale gli trasmetteva le istruzioni del Metternich. A Napoli i diplomatici stranieri si rivolgevano a lui come portavoce ufficiale del re. Tutte le complesse ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] 1582, un concistoro votò la sua nomina a legato pontificio alla Dieta di Augusta, la prima indetta da Rodolfo II. Sulle istruzioni redatte per la missione influì una dettagliata memoria in cui egli illustrò il suo punto di vista sugli sviluppi della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] 12 luglio 1200, la "missio" di G. "in Narbonensem provinciam" appare già avviata e il pontefice trasmette al suo legato istruzioni circa il modo di agire, in particolare, non solo contro gli eretici ma anche contro i loro sostenitori e fautori. Gli ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] più affrettata raccolta documentaria sia un'accentuarsi dei caratteri puramente compilatori e cronachistici, dei quali si è detto.
Le istruzioni con le quali il B. veniva inviato in Sicilia dal ministro Santangelo erano ben chiare e precise: "Rendere ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] implicati nella congiura del 1545 insieme con il figlio Giulio. Tutto il potere era stato delegato al Gassani, con istruzioni precise per la conservazione del castello e l'autorizzazione a tenere il potere per Alberico qualora fosse morta.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] di M. Braccini, Roma 2000, ad ind.; Miscellanea Medicea I-200, a cura di S. Baggio - P. Marchi, Roma 2002, ad ind.; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’“Italia spagnola” (1536-1648). I, 1536-1586, a cura di A. Contini - P ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Carte Sebregondi, 2829; Carte Ceramelli Papiani, 2570; Tratte, 902, cc. 23v, 35v; Catasto, 65, cc. 52-53; Signori, Legazioni e commissarie, Lettere e istruzioni a oratori, 5, cc. 9, 10v, 37, 133-134; 6, cc. 50v, 68v; 7, c. 76v; 9, cc. 1-15, 17-22, 24 ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] ms. 167, ff. 52-53, Conegliano, Arch. com., Arch. vecchio, b. 428, fasc. 8, ff. I-II, XX-XXI, XXVIII: Istruzione pubblica - Brevi mem. di alcuni benemeriti cittadini ed accademici di Conegliano, sec. XVIII; Ibid., b. 567, ms. 57: Miscell. dei nobili ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] Gori, pubblicata a Perugia nel 1737 e ristampata a Roma 1762).
A Perugia il G. iniziò a scrivere Il direttore, istruzioni per la direzione degli spiriti, ma ne interruppe la stesura per riprenderla a Roma, quindici anni dopo. Nell'aprile 1732, in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] Firenze alla Francia, nell'esporre le critiche condizioni della città e nel cercar di ottenere aiuti finanziari. Lo spirito delle "istruzioni" coincideva in gran parte con le idee che lo stesso C. aveva sostenuto e che durante il viaggio alla volta ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...