D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] a senatore, di poco antecedente, che avrebbe dovuto decorrere dal giorno 29. Il compito del D., secondo le istruzioni impartitegli con la commissione del 15 settembre, consisteva nell'evacuazione degli abitanti di Tenedo a Creta, Negroponte e Cerigo ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] giuramento fosse inserita una riserva riguardante la Chiesa di Arles e le libertà della nobiltà e dei cittadini arlesiani. Secondo le istruzioni dell'imperatore il C. nei mesi successivi cercò di indurre i cittadini di Grénoble e di Saint-Donat e i ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] di coordinamento e di comunicazione con il comando di Perugia; le difficoltà dei trasporti. Lo stesso I., non ricevendo istruzioni da Perugia, la sera del 29 dovette decidere autonomamente - dopo uno scambio di lettere con Bottai, comandante della ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] tra il Gran Domestico, Giovanni Cantacuzeno, e il megaduca Alessio Apocauco. Seguendo l'indirizzo politico e le istruzioni del consorte, l'imperatrice ripose la sua fiducia nel Cantacuzeno, che aveva assistito Andronico III nelle sue vicissitudini ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] potuto prendere per controbilanciare l'unione della casa d'Austria con la Francia, e si fecero passi in tal senso a Londra (istruzioni all'inviato sardo a Londra del 9 e 16 apr. 1774). Così pure l'A., legato probabilmente da vincoli di amicizia all ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] tornare a rendere conto della sua missione, farsi rimborsare le somme anticipate per conto del re (1.235lire) e prendere nuove istruzioni per la successiva missione. Il 22 sett. 1537, ricevute 300 lire d'anticipo sullo stipendio di due mesi della sua ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] nel giugno del 1757, raggiunse Roma nell'ottobre dello stesso anno senza neppure passare per Venezia per le consuete istruzioni; egli conosceva perfettamente i termini della questione avendo già dispiegato a Vienna la sua influenza per indurre il ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] 31 genn. 1891 il Crispi fu costretto a dimettersi e il suo successore, A. Starabba di Rudinì, impartiva al G. nuove istruzioni, destinate ad aumentare i timori e i sospetti dell'imperatore d'Etiopia. Con il Rudinì, infatti, si ritornò a praticare la ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] , e da tre fiscali (De Ferrante, De Sarno, Paziente), iniziò i lavori il 22 marzo 1732, dopo l'invio di rigorose istruzioni, ma non li portò a termine.
Divenuto consigliere regio il 14 apr. 1733, dopo qualche tempo il C. fu nominato presidente della ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] processo. Allorché infuriò la reazione, dopo il rientro del re Ferdinando a Napoli il 15 maggio 1821, cominciarono le istruzioni penali, che durarono fino al 1822, precedute da due dibattimenti, nel secondo dei quali furono imputati "di cospirazione ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...