BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] effetti il B., che si era dichiarato fermamente contrario al movimento irredentista e che nel 1880, alla Camera, aveva decisamente attaccato l'associazione "Italiairredenta", chiedendone lo scioglimento, era venuto poi enunciando una sua personale ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] per il conflitto fra forza pubblica e dimostranti ai fimerali del generale garibaldino G. Avezzana, presidente dell'Associazione pro Italiairredenta (dicembre 1879), M. R. Imbriani pubblicò un opuscolo in cui rivelava come il Depretis, ministro dell ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] degli ideali sempre professati (cfr. Unità e federazione, Roma 1880; Monarchia e repubblica, Firenze 1882), nel consenso all'Italiairredenta, nell'adesione al Fascio della democrazia, fondato a Bologna nel 1883.
Morì a Firenze il 9 dic. 1884, e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] nell'ambiente napoletano (1868-1873), Napoli 1988, pp. 6, 29, 46; M. Garbari, M.R. I. e l'"Italiairredenta", in Il Parlamento italiano, 1861-1988, V, Milano 1989, pp. 232 s.; R. Colapietra, Errico De Marinis dalla sociologia alla politica, Salerno ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] del '76.
Frizioni si produssero ancora nel luglio '78, in margine alla organizzazione di un meeting popolare per l'Italiairredenta: il C., che era del comitato promotore, per dissidio col circolo repubblicano si dimise, ma venne invitato a restare ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] precedenti il '60.
Alla fine del '77 si costituì, con lo scopo di liberare Trento e Trieste, l'Associazione pro ItaliaIrredenta, e l'A. ne fu il primo presidente.
Negli ultimi anni di vita, cessata ogni sua attività commerciale nel Nord-America ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] si era trasferita la famiglia.
Collaborò tra l'altro all'inchiesta agraria di A. Bertani, ed a molti giornali tra cui L'Italiairredenta di M. R. Imbriani, il settimanale Pensiero e azione (fondato a Genova nel 1876), il settimanale La Commedia umana ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] di statuto, redatto dal B. e dall'avv. Salvatore Battaglia. Nel 1878 il B. diveniva socio del Comitato per l'Italiairredenta, presieduto dal Campanella, e, nel '79, del Comitato per la lega della democrazia, dal quale, l'anno dopo, si staccavano ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] , Piccoli ricordi giovanili, in La Porta orientale, V (1935), pp. 473-81; Id., Il Circolo Garibaldi di Trieste per l'Italiairredenta, in Rass. stor. d. Risorg., XXXVIII (1951), pp. 342-54; Id., Ricordi di biblioteca, in Archeografo triestino, s. 4 ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] con argomentazioni e linguaggio spesso simili a quelli della stampa neofascista. Partecipò anche alla costituzione dell'Italiairredenta, sedendo nel consiglio direttivo, sotto la presidenza di Gioacchino Volpe e di Ezio Garibaldi. Negli anni ...
Leggi Tutto
irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...