ITALIANOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] riconosciuta la personalità giuridica il 22 agosto 1959 con d.P.R. 1111. È stata fondata da G. Bassani, E. Craveri Croce, H. Howard, L. Magnani, D. Pasolini dall'Onda, P. P. Trompeo, U. Zanotti Bianco, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e il 1870); archivio generale del comune (dal 1871 ai giorni nostri).
Roma è sede di numerosi altri archivi di tipologie diverse, tra cui: l’Archivio storico della Banca d’Italia, che conserva, oltre alla documentazione prodotta dalla banca dalla sua ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] du patrimoine artistique (dal 1958). Inoltre contributi vari sono da consultare nelle riviste: Museum (ICOM), Boll. d'arte del MPI e Italianostra (dal 1959), e le voci relative in Enciclopedia Universale dell'arte e in Enciclopedia dell'Arte antica. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] archives in ethnomusicology today, in Ethnomusicology, spring-summer 1986, pp. 261-75.
Le collezioni di strumenti musicali, in ItaliaNostra, giugno-luglio 1987, 339, pp. 2-19.
P. Petrobelli, I beni musicali tra conservazione e ricerca, in Notiziario ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato [...] con I. Insolera e con A. Cederna (con i quali resterà poi sempre in contatto), dell'associazione ItaliaNostra, la partecipazione attiva ai congressi fondativi dei princìpi della conservazione e del restauro dei ''centri storici'', sono sue ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] di Storia dell'architettura, restauro e conservazione dei beni architettonici. È stato segretario generale dell'associazione ItaliaNostra (1964-67), sostenendo la necessità di una difesa non passiva del patrimonio architettonico, in polemica con ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ", 1957, n. 27, pp. 1397-1414.
Argan, G. C., Tutela dei beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛ItaliaNostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. C., La storia dell'arte, in ‟Storia dell'arte", 1969, n. 1-2, pp. 5-36 ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] robusta campagna in difesa dell'ambiente che, di rimbalzo e con ritardo, arriva anche in Italia, patrocinata da associazioni come il WWF e ItaliaNostra. Occorre menzionare anche le campagne contro la droga che rivelano una sia pur tardiva presa di ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] tutela lo avvicinarono alle posizioni dell’Istituto nazionale di urbanistica, di cui divenne membro nel 1952, all’associazione ItaliaNostra, cui aderì nel 1956, e al movimento comunitario di Adriano Olivetti, con cui, nel 1958, pubblicò Documento su ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] R. Varoli Piazza, Come si apre la tomba di un imperatore: il progetto di "apertura minimale" del sarcofago di Federico II, "ItaliaNostra", 43, 1999, nr. 354, pp. 27-29.
E.G. Grimme, Der Karlsschrein und der Marienschrein im Aachener Dom, Aachen 2002 ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...