Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] del patrimonio archeologico, artistico, urbano e ambientale. Per il suo impegno ebbe diversi riconoscimenti: premio Zanotti Bianco, ItaliaNostra, 1964; Medaglia d'oro della Commissione per la conservazione della natura del CNR, 1967; premio Prora ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] robusta campagna in difesa dell'ambiente che, di rimbalzo e con ritardo, arriva anche in Italia, patrocinata da associazioni come il WWF e ItaliaNostra. Occorre menzionare anche le campagne contro la droga che rivelano una sia pur tardiva presa di ...
Leggi Tutto
Augias, Corrado. - Giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano (n. Roma 1935). Attivo nel movimento dell’avanguardia romana sin dai primi anni Sessanta, è stato inviato speciale per L’Espresso, [...] , 2013), Tra Cesare e Dio (2014), Le ultime diciotto ore di Gesù (2015), I segreti di Istanbul (2016) Questa nostraItalia. Luoghi del cuore e della memoria (2017, premio Pavese 2018), Racconti parigini (2018), Il grande romanzo dei Vangeli (2019 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , la promuovono e la procurano; vero è purtroppo di innumerevoli altre persone. Ed io non avrò mai speranza che questa cara nostraItalia risplenda di maschie virtù e goda di quei veri beni di cui è capace, se non quando vedrò che l’italiana gioventù ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] tuttora edita. A Venezia, nel 1710, apparve il Giornale de’ letterati d’Italia, che si fregiava di firme illustri come quelle di A. Zeno, S. e, in Serbia, Naša Borba (1995, «La nostra lotta»), quotidiano indipendente di Belgrado, dove si stampa anche ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] Fava, ucciso da Cosa nostra nel 1984, ha assunto la direzione de I Siciliani, giornale che si occupava di tematiche di contrasto della mafia. Ha lavorato per il Corriere della Sera, l'Espresso, l'Europeo e la Rai, in Italia e come inviato speciale ...
Leggi Tutto
Giordano, Mario. – Giornalista e saggista italiano (n. Alessandria 1966). Laureatosi in Scienze politiche, dopo l’esordio nel giornalismo presso il settimanale cattolico Nostro tempo, dal 1994 ha collaborato [...] . Nuova inchiesta sulle pensioni d'oro (2017); Avvoltoi. L'Italia muore loro si arricchiscono (2018); L'Italia non è più italiana. Così i nuovi predoni ci stanno rubando il nostro Paese (2019); Sciacalli. Virus, salute e soldi. Chi si arricchisce ...
Leggi Tutto
Franco, Massimo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1954). Inviato e notista politico del Corriere della Sera, precedentemente è stato editorialista di Avvenire, Il Giorno e Panorama. È membro [...] . Come l'immigrazione sta cambiando il volto dell'Europa e la nostra vita quotidiana (2016), C'era una volta Andreotti. Ritratto di un . Sergio Pagano (2024) e Il fantasma di Hammamet. Perché l'ombra di Bettino Craxi incombe ancora sull'Italia (2025). ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (Milano 1911 - ivi 1997); la sua attività si è caratterizzata per l'inchiesta sociale, la denuncia e la satira politica e di costume. Tra le opere: Pinelli. Una finestra sulla strage [...] (1971), Giovanni Leone. La carriera di un presidente (1978), NostraItalia del miracolo (1980), De gustibus (1986), Il lato forte (1991). ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] la grande quantità di materiale che si è accumulato nel tempo e che tende a sparire per sempre dalla nostra memoria. Solo per l'Italia, un calcolo di massima segnalerebbe oltre centomila ore di prodotti televisivi. Come si può pensare di poterli ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...