• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
17464 risultati
Tutti i risultati [17464]
Biografie [7411]
Arti visive [2339]
Storia [2032]
Diritto [1312]
Letteratura [1145]
Religioni [970]
Economia [835]
Geografia [363]
Medicina [527]
Temi generali [467]

Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro Lucia Valente La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] . In fase di prima applicazione e fino alla definizione di un piano logistico generale relativo agli enti coinvolti nella riorganizzazione (Inapp e Italia Lavoro S.p.A. di cui era programmato lo scioglimento: art. 1, co. 2, lett. h e art. 4, co. 1314 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique Piero Caraba Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] anche D. Cimarosa, dalla cui opera il D. trasse fondamentale esempio. Verso gli ultimi anni della sua permanenza in Italia lavorò anche come strumentista, e dal carnevale 1792 al carnevale 1796 fu primo violoncello al teatro S. Pietro di Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVONI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONI, Lodovico Filippo Lovison – Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale. Ricevuta l’istruzione elementare [...] . Spiccava, fra tutti, il laboratorio di tipografia: Tirocinium typographicum, che diventerà la prima scuola grafica d’Italia. Lavorò non poco per la diffusione della stampa cattolica in quel difficile contesto poliziesco dovuto alla scoperta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – ORDINAZIONE SACERDOTALE – GIOVANNI PAOLO DOLFIN – GABRIO MARIA NAVA – ANTONIO ROSMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVONI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

POLLACCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLACCI, Gino Francesco Bracco Francesco Sartori POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] tale studio anche all’albero della canfora. Indagò Digitalis lanata e Hydrastis canadensis come piante officinali sfruttabili in Italia. Lavorò, sino ad avanzatissima età, su Echinacea purpurea ed E. angustifolia, Leonurus cardiaca, L. sibiricus, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVA MAMELI CALVINO – ISOLA DI GALLINARA – CAMELLIA SINENSIS – SCIENZE NATURALI – ALDEIDE FORMICA

CAPPELLIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPELLIN, Giacomo Rosa Barovier Mentasti Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] , l'impresa cessò malamente dopo la fine della seconda guerra mondiale e il C. ebbe strascichi giudiziari. Rientrato in Italia, lavorò per un breve periodo nel negozio Richard Ginori di Napoli, fu quindi ospitato da amici a Firenze per poi venire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICI, Roberto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Roberto, il Giovane Marina Pigozzi Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] europei. Era a Vienna nel 1711 al servizio del neoimperatore Carlo VI, quale pittore teatrale (Thieme-Becker). Tornato in Italia, lavorò a Venezia nel teatro S. Cassiano per gli allestimenti de Le gare generose di T. Albinoni e A. Zaniboni (1712 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINGEN, Theo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingen, Theo Serafino Murri Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] alla versione italiana di quest'ultimo, Sette anni di felicità, codiretta, sempre nel 1942, da Roberto Savarese. In Italia lavorò accanto a Beniamino Gigli in Marionette (1938) di Carmine Gallone e, dopo aver diretto alcuni cortometraggi, nel 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BABENCO, Héctor Eduardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Babenco, Héctor Eduardo Daniele Dottorini Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] anni iniziò un lungo viaggio che lo portò in Africa, in America e in Europa, mantenendosi con i lavori più disparati (in Italia lavorò come comparsa in western all'italiana). A Roma seguì i corsi del Centro sperimentale di cinematografia, e qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CESARE ZAVATTINI – MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – DINO RISI

agenzie pubbliche italiane

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agenzie pubbliche italiane Lidia Galimberti Organizzazioni facenti parte della pubblica amministrazione distinte dall’organizzazione ministeriale, che svolgono una funzione pubblica e sono sottoposte [...] ); Equitalia (➔); Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (➔ ENAC); Ente nazionale risi, che promuove e tutela il settore risicolo italiano; Formez PA (➔); Italia Lavoro S.p.a. (➔); Patrimonio dello Stato S.p.a (➔); e infine tutte le a., gli enti e i ... Leggi Tutto

settore pubblico allargato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

settore pubblico allargato Concetto ormai desueto, ma che fino all’inizio del terzo millennio era importante per il controllo dei flussi della finanza pubblica. Il s. p. a. comprendeva l’insieme dei [...] L’ENI, l’ACI, le aziende ex IRI, L’ENAV, il Gestore servizi elettrici, la Terna rete elettrica nazionale, l’Italia lavoro, la Società gestione impianti idrici, la Società gestione impianti nucleari, l’Invitalia, la Società italiana per le imprese all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1747
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
lavoro a termine loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali