Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] rapporto con la natura (di cui sono parte) attraverso il lavoro, la tecnica e la cultura. La storicità è dimostrata dal fatto della speranza media di vita, che all'inizio del secolo era in Italia di 45 anni e ora di quasi 80, hanno posto in primo ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] del ciclo economico, della propria carriera di studio e di lavoro, ecc.
Benché la variabilità tra paesi sia notevole, in in particolare all'Europa meridionale (12 per mille), dove proprio l'Italia, col 10 per mille, ha raggiunto la punta più bassa. ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] richiesto fosse polinomiale o esponenziale. In un famoso lavoro del 1971 sulla complessità delle procedure di dimostrazione, Roberto, Strutture di dati e algoritmi, Milano, Pearson Education Italia, 2006.
Davis, Weyuker 1983: Davis, Martin - Weyuker ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] La 'matematica sociale' viene coltivata anche in Italia negli ambienti illuministi che si muovono nella da zero e, infine, i motivi che ispireranno John F. Nash nel lavoro del 1950, in cui generalizza l'equilibrio di von Neumann e Morgenstern al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] capito le ragioni per cui un teorema è vero.
Il lavoro di Picard doveva stimolare molte ricerche sulle funzioni intere. Il che di analisi reale, e lo stesso vale per l'Italia. è ragionevole pertanto domandarsi il perché. Una possibile risposta è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] e precisamente le I. 22, I. 38, I. 39.
I lavori di Girard Desargues
Girard Desargues (1591-1661) di Lione, autodidatta, fu calcolo delle probabilità, in: La storia delle matematiche in Italia, a cura di Oscar Montaldo e Lucia Grugnetti, Cagliari, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] da altre due edizioni del 1738 e 1756. In questi lavori de Moivre risolse numerosi problemi sia legati allo studio dei giochi calcolo delle probabilità, in: La storia delle matematiche in Italia, a cura di Oscar Montaldo e Lucia Grugnetti, Cagliari ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] francese (e che era anche quello che vigeva in Italia in seguito al "regolamento" Matteucci del 1862) con il , allora allievo del C.); memoria che gli assicurò fama europea. Con questo lavoro, come ha scritto M. Noether, il C. "con i suoi metodi e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] rinunciò al progetto. Il M., sospettando che il lavoro non fosse stato neanche impostato, imputò a Viviani pp. 152-154; U. Baldini, La scuola galileiana, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] da Pio IX a comporre l'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei, si astenne dal partecipare ai lavori della nuova Accademia dei Lincei costituita dal governo italiano, e declinò per coerenza, ma anche per il carattere modesto, l'offerta di un seggio al ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...