PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] II, Anacleto II, Innocenzo II) per la quantità di lavoro procurata dai cantieri e la connessa economia marginale; tra gli i suoi nemici. All’inizio del 1117 Enrico V ritornò in Italia in soccorso del papa (ma finì per allearsi realisticamente con il ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] come, oltre le questioni strettamente europee e di completamento dell'Unità, vi fossero ormai problemi di lavoroitaliano all'estero e di influenza oltremare della nuova Italia che non si potevano più trascurare. Al C. si dové così non solo la nuova ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Epistolario, VII, p. 2981). Nel corso degli anni l'E. lavorò anche a due opere di un certo impegno: le Memorie istoriche a cura di A. Petrucci, Roma 1963, ad Indicem; Il giansenismo in Italia. Collezione di documenti, a cura di P. Stella, I, 1-2, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] severità.
Il papa, che seguiva con attenzione il lavoro dei due gesuiti francesi, mostrò di condividere le sistema assistenziale a Roma nel XVII secolo, in Timore e carità. I poveri nell'Italia moderna, a cura di G. Politi - M. Rosa - F. Della Peruta ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] suo morale, sul quale già influivano negativamente il pensiero per la famiglia rimasta in Italia, le precarie condizioni di salute e la difficoltà di trovare un lavoro con il quale mantenere se stesso e inviare qualche aiuto alla famiglia. Di quando ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] all'altro era addossato il compito di caldeggiare la discesa in Italia di Luigi XIII, per la questione del Monferrato, e la - sia pure in ambito e con competenze diverse - il lavoro già intrapreso nella veste di aggiunto ai Riformatori dello Studio. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] , ma su una ricca e complessa cultura civile. "Lavoro ponderosissimo, frutto, si può ben dire, di una degli storici: la Prefazione di T. Gar al cit. tomo dell'Arch. stor. italiano (1843), pp. IX-XLI; F. Berlan, Dei meriti letterari e politici di M ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] industriale americana, discriminatori nei confronti della forza lavoro straniera, come il Burnett Bill.
Dopo Rossi, Roma-Bari, 1995, pp. 277-328; L. Saiu, Stati Uniti e Italia nella Grande Guerra. 1914-1918, Firenze 2003, ad ind.; F. Grassi Orsini, La ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] pp. 53-63, 86-92), un suo primo lavoro sui Marmi ottovirali editi e inediti e sopra alcuni pp. 224-228; A. D'Addario, Le "Consulte" dell'"Arch. stor. ital.", in Arch. stor. italiano, CXXI (1963), pp. 534-536, 539, 543, 546; O. Majolo Molinari ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] accortezza e d'una notevole capacità di lavoro sì da tener testa al ritmo intensissimo 1978, pp. 80 s., 106 s.; D. De' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, pp. 121, 215, 217, 242 s., 246; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, XIX, p.58. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...