PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] alcuno degli ambienti artistici del mondo greco arcaico da noi 500 circa. Rappresentano coppie di danzatrici nel ricco costume ionico; in un rilievo che è senza dubbio il più antico d'Italia, dato che finora, nella penisola non si conoscevano ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] diversi aspetti del mondo antico, come testimonia la raccolta Saggi di antichità (3 voll.), pubblicata nel 1979 in , in Archeologia laziale, 10, 1, ''Quaderni di archeologia etrusco-italica'', 18 (1990), pp. 7-8. La bibliografia completa più ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , databile alla fine del 4° sec. d.C. circa.
In Italia è stata studiata tutta la cultura architettonica e formale del Piemonte e sono conquista da parte del regno di Ayutthaya nel 1431, il sito è noto al mondo occidentale dal 16° sec., quando fu ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , annovera prodotti tipici conosciuti in tutto il mondo, che hanno riaffermato la validità dei loro marchi 139; La Romagna tra VI e IV sec. a.C., nel quadro della protostoria dell'Italia centrale, Atti del Convegno, Bologna 1982 (pubbl. 1985); ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] , Milano 1984, pp. 121-30.
Opere di carattere generale: La civiltà dei Dauni nel quadro del mondoitalico, Atti del XIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Manfredonia 1980), Firenze 1984; La Daunia antica. Dalla preistoria all'alto medioevo, a ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] tale favore che continua anche nel periodo seguente e coesiste Sicilia: P. E. Arias, in Bullet. Paletnol. Ital., 1936-37, p. 57 segg. Taranto: G. fino al 1937 in Pendlebury, Archaeol. cit., passim. Mondo miceneo: G. Karo, Myken. Kultur cit. (fino al ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] leggende, fra le più antiche del mondo greco, che trovano larga eco nell un presidio romano, viene restituita a usi residenziali nel corso del 2° secolo a.C., e età del bronzo nelle isole Eolie e nell'Italia meridionale, Napoli 1985; L. Bernabò Brea, ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] dalle fonti per prodigi avvenuti nel 214, nel 176 e 163 a. C , Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, ii, Firenze 1970, tav. xxiii -21; M. Guaitoli, Gabii, in Lazio arcaico e mondo greco. Il Convegno di Roma, in Parola del Passato, ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] di Siracusa), forse ad Aleria, in Corsica, nel Lazio e nella stessa Etruria (si parla della altre pitture con esseri del mondo funerario (tombe dei Caronti, degli tombe in Monumenti della pittura antica scoperti in Italia, i: G. Becatti, F. Magi, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] quartiere occidentale della collina sorge invece nel periodo ellenistico-romano ed è monetazione di Heraclea Lucaniae, in Annali Istit. Ital. Numismatica, 12-14 (1965-67), pp. M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983, pp. 271- ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...