Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] di prender posto sul trono di Dio (Ap. 5); nel suo sangue gli eletti hanno reso candide le proprie vesti e ultima parte della storia del mondo, che comincia con l'incarnazione il loro tipo 'montone d'oro'. In Italia l'a. è raffigurato su monete di ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] nel quale, poco a N della città, confluiva il Torre, creando un corso d'acqua piuttosto ampio, ridotto oggi a modestissime dimensioni, il Natissa.A., la città politicamente ed economicamente più rilevante dell'Italia afferire al mondo occidentale. Si ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] mondo goto (Arslan, 1989). Il sovrano vi è rappresentato armato, con la mano destra alzata nel Lecco 1991; S. Lusuardi Siena, Committenza laica ed ecclesiastica in Italia settentrionale nel Regno goto, "Atti della XXXIX Settimana di studio del CISAM ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] con la mediazione sveva e angioina, all'Italia centrosettentrionale nel corso dei secc. 13° e 14°, Travaini, Zecche e monete nello stato federiciano, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di A. Paravicini Bagliani, P. Toubert, Palermo 1994 ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] ancora stretti rapporti con la Romània cristiana.
Il mondo germanico a N delle Alpi, specialmente quello giunta sporadicamente nel territorio alamanno già intorno alla metà del sec. 6°, ma poi diffusasi soprattutto attraverso l'Italia longobarda ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] sgravi fiscali concessi da Onorio nel 408, nel 413 e nel 418 (Cod. Theod., L. Serra, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, , Le Marche e la fine del mondo antico, in Istituzioni e Società nell'Alto ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e anche tra la gran parte dei popolari e del mondo cattolico. In quelle giornate convulse le notizie vennero veicolate Italia e per l’Italia la vita cento volte esposta nelle battaglie cruente», caduto come «gloriosa vittima di ignobile attentato nel ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] 12° (Wartburg, 1946), in italiano c., voce semidotta (Battisti, Alessio, 1951), compare per la prima volta nel Ritmo su sant'Alessio (vv. 149 e ne sottolineava in qualche modo l'apertura sul mondo. Un ambiente particolare presente in alcuni c. ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] Silzibul (il nome è noto anche in altre forme greche e arabe) nel 562 si dichiarò pronto ad attaccare gli A. (comparsi fra il 556 (forse provenienti dall'Italia settentrionale). Il territorio quali informazioni trasmettessero al mondo avaro; così è ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] tentativi militari, l'impero d'Oriente riconobbe nel 476 il dominio dei V. nella quasi in sé, in Africa come in Italia, una prova di controllo politico o nummi, con un sistema di nominali specifico del mondo vandalo, con un follis di quarantadue (N ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...