L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] espressione di una cultura unificatrice del mondo arabo, bizantino, sasanide ‒ che l Fischer e C. Mc Cown pubblicano nel 1930) e nel 1931 si scava ad Aleppo, in tondo in base a criteri fonetici più prossimi all'italiano: č corrisponde a ch, ḏ a dh, ḍ ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] 1941), n. 3-4, pp. 185-213 e 241-298: Sculture romane nel Museo di Canosa, La tomba degli ori di Canosa, Anfiteatro e gladiatori in attività di divulgazione (fra l'altro in Le Vie d'Italia e del mondo) e di studio, fino alla morte, avvenuta a Roma ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] Le prime ricerche del neodiplomato archeologo si rivolsero al mondo romano con la pubblicazione di uno studio sulle , Orvieto, Lustignano, Vetulonia e Arezzo.
Nel 1903, al ritorno da Creta in Italia, il giovane Pernier fu invitato da Halbherr ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] interviene in Sofocle ed Erodoto. Nel Triptolemos (468 a.C.: in Sant’Eufemia e Squillace (coincidente quindi con l’Italia ecataica), successivamente esteso fino al fiume Lao 18-19 aprile 1998), Paestum 2000.
Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C. ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] la tutela di gran parte dei siti archeologici dell’Italia meridionale. Nel 1901, poco più che trentenne, fu nominato direttore ) nello studio del mondo antico (Di una nuova orientazione dell’archeologia nel più recente movimento scientifico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] lo straordinario sviluppo raggiunto specialmente grazie ai contatti con il mondo greco e ai commerci marittimi, intorno al 540 a.C degli inizi del III sec. a.C., Roma confiscò a C., nel 273 a.C., metà del territorio, deducendo lungo la fascia costiera ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] terra, difeso da due posti di guardia. Nel cortile, alto poco meno di 15 m, sentita - di questo piccolo mondo arcaico nella storia.
e) Fase 175 ss.; 1947, p. 325 ss.; id., in Le Vie d'Italia, LIX, 1953, ottobre, p. 1294-7; id., in L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] in Italia settentrionale si spiegano con i larghi contatti che la sfera etrusco-padana ha avuto col mondo greco; da stele.
L'area urbana è stata contratta in seguito all'occupazione, nel corso del IV sec., da parte dei Galli, i quali hanno seppellito ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] larghe 4 m circa e lunghe fino a 42 m. Le fondamenta sono scavate nel tufo fino ad una profondità che va da m 1,2 a m 2,2 micenei sono interessanti testimonianze di contatti tra l'Italia centrale ed il mondo miceneo.
Non vi è dubbio che gli abitanti ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] letterarie per lo studio dei multiformi aspetti del mondo classico. Ma larga influenza sulla sua maturazione descritte nei volumi L’Italia in Asia Minore. Appunti (Palermo 1917), Ai confini del bolscevismo. Note di viaggio nel Caucaso (ibid. 1923 ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...