Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] c.d. casa di Pilato a Siviglia, potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture che Per Afán de Ribera, viceré di Napoli quadripartita del giardino islamico che tanto favore ebbe nelmondo arabo, da Samarra al patio dei Leoni dell ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] erano gli esiti recenti del repertorio formale nelmondo bizantino aderente allo stile elaborato a Costantinopoli Pratesi, In margine ad alcuni recenti studi sulla scultura medievale dell'Italia meridionale, Commentari 19, 1968, pp. 165-196; 21, 1970 ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] rappresentato veniva così proiettato dall'artista nelmondo contemporaneo e le immagini miniate diventavano 1979; D. Delcorno Branca, Per la storia del 'Roman de Tristan' in Italia, Cultura neolatina 40, 1980, pp. 211-229; L'età cavalleresca in Val d ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] con la nascita del ritratto; la spazialità illusionistica, considerata tipica del rilievo italico, viene fatta risalire al mondo ellenistico greco, attraverso la ricezione di modelli pittorici; nelmondo romano, le innovazioni del II sec. d. C. sono ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] 1971, p. 273), e si tesserò al Partito comunista italiano.
Il suo esordio pittorico, testimoniato dalle due tele con Natura nel 1964 e terminato nel 1967: «potentissimo affresco di corpose e virulente tossicità assai presenti nelmondo siciliano ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] 1963, p. 142). J. Reynolds introdusse il C. nelmondo aristocratico e intellettuale londinese e ne sancì il successo facendosi ritrarre 113). Quando effettivamente venne progettata la campagna in Italia, il C. venne convocato ed ascoltato dal ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] conobbe una larghissima diffusione nel corso del Medioevo, in Occidente come nelmondo musulmano. È peraltro d seduti che la accompagnano con l'arpa e la fiddle. In Italia, nel duomo di Modena, fra le diverse scene raffiguranti giocolieri sono ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] avviare il recupero della dignità della sfera pratica su cui gravava, nelmondo classico, la negatività del lavoro servile. Dopo il peccato di enciclopedico (Homburger, 1949, tavv. 7-14). Per l'Italia, oltre al citato mosaico di Ivrea, i primi cicli ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nelmondo (secoli XV-XVI), a cura di S. Frommel, , il velo, il ritratto. Avviando la ricerca nell’Italia della Controriforma, in Velo e velatio: significato e rappresentazione ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] consumata abilità dell'artista si rivela nelmondo razionalmente ordinato di quest'opera.
I D., in Artin America, II (1914), pp. 314-317; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 586-650; C. Ricci, Tarsie disegnate dal Cossa, in ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...