Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] qualsiasi ordine sociale capace di diminuire la sofferenza nelmondo e di dare spazio a un'élite culturale .A. Sharp, Baltimore 1994.
F. Buffoni, Dopo Babele, in Libri e riviste d'Italia, genn.-dic. 1995, pp. 19-23.
J. Barth, S.J. Robert, Coleridge ...
Leggi Tutto
LAND ART
Maria Sicco
. Forma dell'arte contemporanea d'avanguardia. Il nome le fu dato nell'aprile del 1969 in sostituzione dell'originario Earth Works. Nel 1968 negli Stati Uniti alcuni artisti decidono [...] vogliono verificare la nostra condizione di essere nelmondo mediante interazioni con l'ambiente fisico che viene quadri di costa in Australia e monumenti vari a Milano, Spoleto e Roma.
In Italia si dedicano a quest'arte L. Grisi, G. Olivotto, P. P. ...
Leggi Tutto
HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser)
Maria Sicco
Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] arti di Vienna. Tra il 1948 e il 1951 ha viaggiato in Italia, nel Marocco e a Parigi. Ha vinto il premio Sambra allaV Biennale di personali in tutto il mondo, ha esposto al Padiglione Austriaco della XXXI Biennale di Venezia nel 1962. Una sua ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] spirali o meandri, non si limita al mondo egeo. Il motivo meandriforme, noto ai ceramografi nelle chiese medievali soprattutto in Italia e in Francia, e Calvario.
Il l. è tra le invenzioni usate nel disegno dei giardini italiani, a partire dal tardo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 1955; 1956) e di Daneu Lattanzi (1966).
Duecento. - Nelmondo gotico francese, rispetto al passato, mutarono sia i centri di Avignone, e quindi moltiplicò i rapporti con l'Italia. Nel Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordine dei Crociferi ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] .M. Iannucci, C. Fiori, C. Muscolino, Ravenna 1992; La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994.P.J. Nordhagen
ameno, tema che peraltro non trova alcuna corrispondenza nelmondo islamico (Förtsch, 1993, p. 210). In modo ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] vasto di quello appena delineato. Il prestigio goduto dall'impero bizantino e dalla sua arte nelmondo medievale è di fatto enorme. In Italia, in modo particolare, ma anche Oltralpe, ci furono periodi in cui prototipi 'greci' vennero sistematicamente ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] da Lehmann-Brockhaus (1938) per la Germania, la Lotaringia e l'Italia, esteso dal regno di Enrico II (1002-1024) a quello di nomenclatura che riconosceva le origini del R. nelmondo carolingio, sottolineando un processo di continuità storica: ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] il mondo greco ereditò nel codice, Firenze 1991); O. Pächt, The Master of Mary of Burgundy, London 1948; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (MA) 1959; C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII e il IX secolo in Italia ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] molti artisti e intellettuali fuggono negli Stati Uniti. Nel Nuovo Mondo trovano un terreno culturale fertile dove sviluppare le lavora a lungo a Roma con artisti italiani, e l'italiano Giuseppe Capogrossi, di cui sono celebri i grandi segni ripetuti ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...