Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] Il diritto internazionale nelmondo contemporaneo, 1984, p. 85). Un significativo progresso si ebbe nel 1945, con i 2002 e, nel volgere di pochi anni, fino al 2005, ne sono diventati parti contraenti 100 Stati. Tra questi vi è l'Italia, che ha ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] presta poggiando la mano sull'altare della divinità. Nelmondo cristiano si fa per Deum o per la Vescovi. - A norma del concordato dell'11 febbraio 1929 stipulato fra l'Italia e la Santa Sede i vescovi prima di prendere possesso delle loro diocesi ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] termine di dubbia etimologia, horrea. A Roma e nelmondo romano non sono soltanto i privati che posseggono magazzini, York, che vende articoli a prezzo unico e molto basso. In Italia va ricordata la Rinascente (con sede principale a Milano), che ha ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] lungo sequestro. L'evento provocò profonda emozione in Italia e in qualche modo riconciliò gli italiani con il mondo dell'intelligence, dopo un lungo periodo di incomprensioni e sospetti. Peraltro, nel corso del 2006, emersero illegittime attività di ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] accordi interconfederali del 1946 prima per gli impiegati dell'Italia settentrionale, poi estesi a quelli del centro-sud, trattamento, e non soltanto retributivo, tra uomo e donna, nelmondo del lavoro. Successivamente la l. 10 aprile 1991 n. 125 ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] dovuto essere recepita nei paesi membri entro l'8 gennaio 1984, ma in Italia, per es., è stata recepita solo il 17 maggio 1988 con il d La cultura della sicurezza
I gravi incidenti verificatisi nelmondo a partire dal 1974 (Flixborough 1974, Seveso ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] la m. slovena e croata in Austria e quella tedesca in Italia, la situazione è soddisfacente. Si ritiene perciò che non convenga Europa-Archiv, 1960, pp. 85-92; F. Cataluccio, Le minoranze nelmondo, in Relazioni internazionali, 1960, nn. 41-44. ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] numerico e territoriale dei parchi nazionali nelmondo è stato assai maggiore di quello delle analoghe istituzioni in Italia, confermando una tendenza già rilevabile a partire dagli anni Trenta-Quaranta; infatti, nel nostro paese, nessun nuovo parco ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] incremento degli abbonati. Si è passati da 70,7 milioni di apparecchi telefonici esistenti nelmondonel 1949 ai 133,6 milioni di apparecchi del 1959; in particolare in Italia da 1.110.685 apparecchi installati al 31 dicembre 1949 si è passati ai 3 ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] Il computer non è un mezzo per stare nelmondo: esso crea il suo proprio mondo, nel quale si può entrare o non entrare, confini e prende propria dimora nel 'dovunque' del profitto (basti pensare a ciò che pur segue in Italia, dove, erosa la sovranità ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...