COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] duemila anni di interiore dissidio il popolo italiano ritrovava l'unità religiosa e patriottica dello spirito; ordine cattolico ed ordine fascista, ora ricongiunti, erano il segno del genio romano nelmondo. Tale interpretazione suscitava reazioni e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] disponeva di una rete di rappresentanti sparsi pressoché in tutto il mondo. Ma proprio il momento di massima espansione dell'azienda corrispondeva a civile.
Nel gennaio 1919, a guerra conclusa, fu nominato rappresentante dell'Italianel Consiglio ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] coinvolgervi tutte le principali componenti del mondo interventista. Nel novembre 1918 nacque infine, da questi per un breve periodo soltanto la moglie, che rientrò in Italianel settembre 1941 in occasione della morte del padre, per poi rientrare ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] ansia di sapere in Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986 e gli ebrei nelmondo di Federico II: linee di demarcazione e di comunicazione, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] con una delle più potenti compagnie petrolifere del mondo.
Anche in riconoscimento della parte avuta in questi e di sviluppo delle risorse del paese avviata dall'Italianel periodo della occupazione". Negli italiani che erano rimasti entro ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] , col nome di s. di grammatica, si diffondono più tardi nelmondo anglosassone. In Germania si costituì, per opera di Giovanni Sturm a là dove è stata oggetto di riforme incisive (in Italianel 1962 e 1977). Il processo di unificazione dei corsi ha ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] dell'Italia antica (1928), gli antichissimi lavori idraulici di Roma e della Campagna (1923), i fattori geografici della grandezza di Roma (1926), la topografia storica della Campagna romana (1928). Nella stesura delle voci Agrimensura (nelmondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] a Venezia e qui, nel 1926, fondò, insieme alla moglie Elda Bossi, la casa editrice La Nuova Italia.
Nel 1928 ebbe il primo generalmente guardate con diffidenza e fastidio dal mondo politico italiano – cominciarono a ottenere una certa attenzione ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] suo giornale, mentre personalmente si trovava ottimamente piazzato nelmondo equivoco di affari e di ricatti che si 50-85; T. Guazzaroni, Quarant'anni di giornalismo romano, in Corriere d'Italia, 1º giugno 1913; N. Costa, Quel che vidi e quel che ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] Germania, Regno Unito e, più di recente, in Italia.
Sistema sociopolitico
Basandosi sul principio che i musulmani, se Turchia, e delle varie associazioni giovanili presenti ovunque nelmondo musulmano. Esempio particolare era quello del Sudan, dove ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...