Storico e giornalista (Marsciano 1886 - Roma 1974). Professore di storia della Chiesa nell'univ. di Napoli (1916-21), passò alla direzione politica della Stampa di Torino (1921-25), ove condusse una campagna [...] sensibilità per i problemi politici e morali del mondo contemporaneo: S. Benedetto e l'Italia del suo tempo (1929); La politica e Stato dalla rivoluzione francese ad oggi (1955); Storia d'Italianel periodo fascista (in collab. con G. Mira, 1956; ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partito democratico della sinistra. Ha condotto [...] (1990), Storia d'Italia e crisi di regime (1994); Il Novecento. Un'introduzione (2002) e L'Europa e il mondo nella storia (manuale per le scuole superiori, in collab. con F. Tuccari, 2004). Altre opere: Potere e libertà nelmondo moderno. John C ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e sbarcare passeggeri e merci in qualunque porto del mondo. Fa eccezione il traffico di cabotaggio, che si Italia, nel 13° sec. Federico II e i Comuni toscani cominciarono ad assoldare cavalieri mercenari.
Nel 14° sec. si fece largo uso in Italia ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di Elisabetta I (1558-1603), terza figlia di Enrico VIII.
In Italia, la R. si affermò solo in ambienti circoscritti e, pur aderendovi l’ascesi medievale, la fuga dal mondo, e impegnando all’azione nelmondo, finiva per incoraggiare e giustificare un’ ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] di ogni momento della vita culturale e mette ordine nelmondo delle vecchie scuole. Ma il fenomeno culturalmente più il movimento culturale che ebbe luogo, soprattutto in Spagna e in Italia, nel 15°-17° sec. e si configurò come una ripresa dei ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] dei suoi domini italiani. Sconfitto nuovamente dalla Prussia e dall'Italianel 1866, fu pressoché interamente estromesso dalla penisola italiana e perse la sua residua influenza sul mondo germanico, in via di definitiva unificazione sotto l'egemonia ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] città di Roma, metropolita della provincia romana, primate d’Italia, patriarca d’Occidente e primo fra i patriarchi, primate beni necessari ai bisogni della Chiesa. Riceve e invia nelmondo nunzi e ambasciatori, rappresentando tutta la Chiesa.
Il p ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] a raggi è probabilmente avvenuta sul finire dell’era preistorica. Nelmondo antico, orientale e greco, il c. appare usato varianti nei c. rustici per buoi di quasi tutte le regioni italiche. Parallelamente fu adottato un tipo più leggero, il carrus, ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] preminente nella propagazione dell’industria siderurgica nelmondo antico. La diffusione del ferro fu della civiltà del ferro coincide con il periodo di La Tène. In Italia la civiltà del ferro si è sviluppata prima che nell’Europa centrale ...
Leggi Tutto
L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.
La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra [...] la contrapposizione è tra cittadini (borghesi) e contadini. In Italia, sorge nel 13° sec. una classe di persone che attende al il calvinismo che, con l’esortazione perentoria ad agire nelmondo e la dottrina della predestinazione, impegna al dovere ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...