Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] insieme, in una determinata epoca? È da ‘nazionalista’ aver seguito con simpatia l’ascesa dell’Italia, la sua volontà di essere qualcuno nelmondo, il consolidarsi della sua coscienza nazionale? Io non so cosa vogliano questi giovincelli. Dovevo solo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gli Italiani stessi. Venezia e Genova, le due 'torce d'Italia' come le definì Petrarca, non solo lottarono l'una contro l seguito l'integrazione di un altro oceano, il Pacifico, nelmondo politico, economico e culturale dell'antica Eurasia.Per i quasi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Grande dall’Antichità all’Umanesimo, Atti del Colloquio sul cristianesimo nelmondo antico (Macerata 19-20 dicembre 1990), a cura di (AE 1975, 472, fra 337 e 340).
50 Diocesi d’Italia: Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., nn. 230-374 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Grande. Dall’antichità all’umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nelmondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), a cura di da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 29 (1975), pp. 127-148, riedito in Id., Crisi di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di costa, secondo una pratica ben documentata nelmondo fenicio, sia di Oriente, come nel caso della necropoli di al-Bass a Tiro Saggi Fenici, I, Roma 1975, pp. 49-66.
S. Moscati, Italia punica, Milano 1986, pp. 141- 325.
P. Bernardini, La Sardegna ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di un programma più ambizioso: unificare le terre imperiali d'Italia al Regno di Sicilia. Di certo già da allora pensò Kantorowicz (1989, p. 86) ‒ tornato a scavare nelmondo fridericiano trent'anni dopo la sua monumentale biografia ‒ così ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] così come a tutti i vescovi della Chiesa cattolica «nelmondo»7. All’inizio vi si narra con dovizia di libri giuridici nei secoli XII-XIII, in Luoghi e metodi di insegnamento nell’Italia medioevale (secoli XII-XIV), a cura di L. Gargang, O. Limone ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] peraltro la Corona non effettuerà mai.
Fu, però, nelmondo tedesco che l'azione dei nunzi si rivelò particolarmente tridentine, nei confronti, per esempio, dei Vallombrosani d'Italia, nel 1573 e nel 1574, degli Eremiti di S. Girolamo in quest' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] della Chiesa da una possibile calata in forze dell'Asburgo in Italia.
Nel ricevere l'ambasceria di Alberto, non nascose il suo malumore per alimento a narrazioni romanzesche e ad accese critiche nelmondo laicale.
B. VIII ebbe pochissimi veri amici ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] accennato, come fine della costituzione non di uno stato italiano, bensì di un'Italia ghibellina, fridericiana, grande realtà politica, senza possibilità di confronto nell'Europa imperiale e nelmondo cristiano. Il nonno era partito dall'Impero e ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...