Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] l'una o l'altra delle quattro scuole giuridiche riconosciute nelmondo sunnita fin dal sec. IX.
Di queste scuole ‒ le prime traduzioni, nel secolo precedente, si erano limitate al corpus medico introdotto in Italia dal semileggendario Costantino l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] tardoantico all’alto medioevo
A cento anni dalla cesura del mondo mediterraneo a opera della conquista araba (632-640), l , dette inizio al processo di smembramento dell’Italia che l’invasione longobarda nel 569 portò a compimento e che la caduta ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] a contenere i mostri che crea; allora li lancia fuori nelmondo. Questa espulsione dei mostri dal sogno è da attribuire al Delachaux & Niestlé, 1945 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1974).
Id., Le jugement et le raisonnement chez l'enfant, ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] città dai rudes, i rozzi abitanti del contado. Nelmondo cittadino medievale il rapporto di dominio della città sulla historique des progrès de l’esprit humain, postumo, 1795). In italiano, si parlò di «incivilimento» (G.D. Romagnosi). Si affermò ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] utilizzazione rispetto ai cinema 'a luci rosse'. Meno diffusi in Italia, ma molto altrove, sono i pornoshops, i quali offrono autentica o inautentica a seconda della sua fungibilità nelmondo dei rapporti interpersonali. L'incontro, il rapporto, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] 161-74; A.M. Bisi, Le origini della statuaria nelmondo coloniale fenicio: per una ricostruzione della "Astarte" di Monte ), pp. 153-94, 508-510; S. Moscati, Le stele puniche in Italia, Roma 1992; E. Puech, La stèle de Bar Hadad à Melqart et les ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] regina Margherita, sua ammiratrice, nel 1897 viene nominato Cavaliere della Corona d’Italia. Nel 1904 fonda e dirige il Boero, Walter Fochesato, Felice Pozzo, Il Corsaro Nero. Nelmondo di Emilio Salgari, 2011.
Ernesto Ferrero, Disegnare il ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] ’ platonici provenivano dalle biblioteche del mondo bizantino. Intorno alla metà del Quattrocento, infatti, vi fu un grande afflusso di dotti bizantini in Italia, a seguito del Concilio di Ferrara e Firenze (tenutosi nel 1438-39, con lo scopo ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] sec. 11° ha una funzione dinamizzante essenziale nelmondo cristiano occidentale diventa materia storica: vuoi per « di un grande lavoro di edizione che dura oltre un secolo prima nell’Italia di G.D. Mansi e L.A. Muratori, poi nella Parigi dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] all’astrologia, il mondo religioso delle campagne possiede un patrimonio di credenze che si inquadra nel rapporto quotidiano degli - Rome 1996.
M. Montesano, La cristianizzazione dell’Italianel Medioevo, Bari 1997.
L. Cracco Ruggini, La fisionomia ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...