Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] in quella sorta di manuali artistici chiamati nelmondo slavo ortodosso podlinniki, che tendono sostanzialmente I fattori di rischio dell'arteriosclerosi in Italia. La fase A del progetto CNR-RF2, "Giornale italiano di cardiologia", 1980, suppl. 3, ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] anima vivificata e fatta salva. La colomba viene spesso rappresentata nelmondo antico posata sul bordo di una fontana o di una sorgevano isole, una con una figura di donna simboleggiante l'Italia, un'altra con le quattro Virtù cardinali, un'altra ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] avvicinamento ai circoli artistici e al mondo delle nascenti associazioni di architetti. Nel 1903 aderì, in qualità di membro facoltà che sorsero in Italianel decennio successivo.
Secondo uno schema già tracciato dal G. nel 1907, vi risultavano ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] ancora discontinua, che affonda le proprie radici nelmondo tardogotico, con le sue ansie decorative, 533-576; M. Medica, M. de’ P. et l’enluminure dans les cours d’Italie du Nord, entre le gothique finissant et la Renaissance, ibid., pp. 499-532; G ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] dove fu inaugurata il 26 giugno 1731 (V. Golzio, in Archivi d'Italia, III [1936], p. 124) e dove si trova tuttora. Il del C.tra il 1737 e il 1754.Un'ultima fuggevole comparsa nelmondo artistico egli fece quando eseguì la statua in travertino di S. ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] cui alcuni pubblicati nel secolo scorso, i più inediti: scene di vita colte nelmondo dei contadini nei arti del disegno, Lucca 1754, passim; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 142 ss.; G. Piacenza, Ristretto della ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] abitazioni popolari e impiegatizie.
L'inserimento nelmondo professionale romano era avvenuto per il D capitale 1870-1940, Roma 1971, ad Ind.; C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972, p. 150; G. C. Argan, Libera, ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] inedite); Storia d. pittura ital. dell'Ottocento, I,III, Milano 1975, ad Indicem; D. Durbé-S. Pinto, I macchiaioli (catal.), Firenze 1976, pp. 10 s., 20, 24, 32-51 passim, 56 ss., 205-209, 238, 317, 329 s.; St. della scultura nelmondo, M. Rheims, L ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] Greci e degli Etruschi, il misterioso popolo che colonizza l'Italia intorno all'8° secolo a.C. La versione etrusca di sulle piazze. Questo tipo di abitazione si afferma gradualmente nelmondo occidentale in epoca medievale e resta ancora oggi uno dei ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] e piacevoli", alle cinque più grandi cortesie mai compiute nelmondo, quelle di Alessandro Magno e di Costantino, del letterat. in volgare da Masuccio Salernitano al Chariteo, in La letterat. ital. Storia e testi, a cura di C. Muscetta, III, 2 ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...