CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] e nelmondo germanico.
Il vigoroso Caino presentato alla I Esposizione di Torino nel 1880 . 152; 30 marzo 1902, pp. 248-252; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi..., Firenze 1906, p. 120; Nuova Antologia, 1º apr.1907, pp. 555-557 ...
Leggi Tutto
IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] tutto particolare ha l'opera di I. in relazione all'Italia, grazie alla sua imprevista avventura siciliana. Il naufragio nello luoghi e dei santuari del pellegrinaggio alla Mecca e, nelmondo infedele, del palazzo in Messina 'bianco come colomba' del ...
Leggi Tutto
Topolino
Alfredo Castelli
Il topo più famoso del mondo
È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] . Ribattezzato poi Mickey, Topolino (questo il suo nome italiano) si è rivelato sempre più perspicace, svelto e ottimista, in grado di padroneggiare storie di ogni genere
Topi e gatti nelmondo disegnato
Il nome di Walt Disney, il famoso creatore ...
Leggi Tutto
caricatura
Eugenia Querci
La verità nei difetti
Può un volto umano svelare qualcosa oltre la sua apparenza? Il caricaturista risponderebbe senz'altro di sì. Grazie al suo occhio acuto e a uno spiccato [...] ispirata alla realtà che tutti possono riconoscere.
Anche in Italia il genere conosce una larga fortuna e vengono fondati non è recepito come offensivo.
Che posto ha la caricatura nelmondo d'oggi? È ancora molto utilizzata, sui quotidiani e sulle ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nelmondo artistico [...] si trasferì a Providence, dove stabilì uno studio di scultura e si sposò con Marta Holt. Perduta la moglie, nel 1883 rientrò in Italia, continuando la sua attività scultorea: fu eletto accademico di merito residente dell'Accademia di S. Luca il 5 apr ...
Leggi Tutto
argento
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore bianco, usato nella monetazione e nella fabbricazione di oggetti d’uso. L’impiego dell’a. fu comune già nelmondo antico, in Fenicia, in Grecia, [...] in Italia, Roma, Venezia e Siena, e, fuori d’Italia, la valle della Mosa. Grandissimo importatore di a. fu la Cina. Nel in Europa e l’inizio dei traffici con il Nuovo Mondo portarono tuttavia a ricorrenti fenomeni di disordine monetario con una ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] l’analisi del R. tedesco nell’Allemagne di Madame de Staël; in Italia (1816) con la Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo di G natura è la scienza dell’eterno trasformarsi di Dio nelmondo».
La concezione della natura. La natura è intesa ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] . In questo contesto nasce la prima grande spaccatura nelmondo dell’arte stradale: i puristi dello stile del la scena europea. In Italia, la penetrazione dei codici giunge più tardi rispetto ai paesi del Nord Europa. Nel corso degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] legislazione apposita fu varata in Francia nel 1838, in Gran Bretagna nel 1844, in Italianel 1904. La legge manicomiale italiana ( proprio spazio, del proprio corpo, alla chiusura del mondo intorno a lui» determinava necessariamente la crisi dei ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] Altri centri importanti sono Aquisgrana, Colonia, Essen e Hildesheim.
Nelmondo islamico l’uso dell’o. è limitato da fattori Verdun (reliquiario di Maria, 1205, Tournai, cattedrale). In Italia meridionale nel 10° e 11° sec. è forte l’influsso dell’ ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...