Benigni, Stefano. - Uomo politico italiano (n. Alzano Lombardo, Bergamo, 1987). Consulente finanziario, coordinatore provinciale e coordinatore regionale di Forza Italia Giovani, nel 2014 è stato eletto [...] consigliere comunale a Bergamo nelle fila di Forza Italia. Dal 2022 è Segretario di Forza Italia Giovani. Nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di FI. Dal 2024 è vicesegretario di Forza Italia. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] 5 per kmq.). Il movimento demografico ha seguìto il ritmo generale dell'Italia tanto nel periodo tra il 1931 e il 1936, quanto in che a Pieve S. Stefano è stata sfigurata la bella piazza Comunale e in parte rovinata la bella chiesa di S. Francesco. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] , Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale. Commento alla legge 25 marzo 1993, n. 81, Rimini 1994; V. Italia, M. Bassani, L'elezione diretta del sindaco e del presidente della ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] così funzionavano da fossa urbana fu costruita nell'epoca comunale la prima cinta di mura, compiuta verso la Molmenti, Le scuole di Ven. e lo Studio di P. nel Rin., in Riv. d'Italia, aprile 1922; E. Costa, Pel VII centen. dell'Un. di P., Bologna 1922; ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dai poteri dello stato, è sfociata in un'amministrazione locale comunale, che si è assunta il compito di continuare la vita . Edallo, P.R. Tecnica e jure dei piani regolatori in Italia e all'estero, ivi 1951; E. Sisi, Le legislazioni urbanistiche ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] ) a 17,6 (1946), ponendosi al quarto posto tra le regioni d'Italia.
Anche l'allevamento, con la crescente tendenza ad estendere le irrigazioni (dal 1922 ad Osimo dove sono stati colpiti il palazzo comunale, il duomo e la villa Soderini, a Fossombrone ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Anacleto: l'abate di Chiaravalle vi guadagnò l'apertura dell'Italia meridionale ai cisterciensi.
Ma il popolo romano insorge contro il papa, e questa volta in nome delle libertà comunali. Arnaldo da Brescia, condannato nel II concilio lateranense (X ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] vita siracusana ricordano episodî di vita comunale fiorentina. Catana avrebbe avuta la salvezza ad essere spiegato in modo non dissimile da ciò che è avvenuto nell'Italia meridionale cioè grazie alla metafonesi di -i e -u finali, metafonesi che ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] nei m. delle città grandi e piccole.
Nel 2002 il censimento promosso dalla Federculture ha segnalato in Italia 4120 m., di cui 1788 (il 43,4%) di proprietà comunale, 651 (il 15,8%) ecclesiastici, 601 (il 14,6%) statali, 536 (il 13%) privati.
La crisi ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] più trasferitisi fuori da esso, ha determinato, nei fatti, un ulteriore consumo del territorio comunale (fra i più estesi e paesaggisticamente qualificati d’Italia), accelerando il fenomeno, peraltro in atto da tempo, della dispersione dell’edificato ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...