GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] nel 1926 passò all'insegnamento della filosofia.
Consigliere comunale e assessore per le Belle Arti nell'amministrazione F. D'Amato, G., Milano 1927; U. Spirito, L'idealismo italiano e i suoi critici Firenze 1930 (con l'indicazione dei più notevoli ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] sopra il Ponte del Diavolo, e a nord, sotto la ferrovia.
Il territorio comunale di kmq. 94,86, con estremi altimetrici di m. 520 e m. 140, a Macerata. Nel 1860 entrò a far parte del regno d'Italia.
La pace di Tolentino. - Fu conclusa il 19 febbraio ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] con lo sviluppo della cultura dell'età del ferro in Italia. I ricchi corredi funebri e i grandi sepolcri architettonici attestano del sec. XIII. In vicinanza si trovano il palazzo comunale con i resti dell'antica struttura nella faccia posteriore e ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] nel 1111. In quest'epoca Terracina ebbe notevole autonomia comunale, gelosamente difesa dai pontefici che la sostennero contro ).
Bibl.: A. Rossi, Terracina e la palude pontina (Coll. Italia artistica, n. 67), Bergamo 1912; P. Toesca, Storia dell' ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] e nulla di particolare offre la sua storia prima dell'età comunale. Sorge il comune nel sec. XI e nel 1058 si afferma , sì che la provincia primeggia tra le belle provincie d'Italia. Favorita dal clima dolce, essa ha potuto anche trarre profitto ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] di Forogiulio la capitale del primo ducato da lui costituito in Italia e vi pose duca suo nipote Gisulfo. Durante il dominio dei , allora, ebbe assai presto un mercato permanente e autonomia comunale, della quale seguiamo le tracce nel sec. XII. Il ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] a Siena; tra il 1417 e il 1438, peregrinando per l'Italia, molti ne riformò o ne fondò di nuovi. Eletto per quattro tuttora inedite a Firenze (Riccardiana), a Siena (Biblioteca comunale) e a Pavia (Biblioteca universitaria).
Le opere latine furono ...
Leggi Tutto
(XII, p. 954)
Gli sviluppi raggiunti dalla d. per effetto degli studi più recenti consentono anzitutto di dare della disciplina una definizione più puntuale rispetto a quella consacrata dalla manualistica [...] ancora di disegnare una d. vescovile o signorile o comunale; è presumibile, anzi, che almeno per le prime futuro, pp. xiii-xiv e xix-xxi; Id., Un secolo di diplomatica in Italia, pp. 81-97; J. Trenchs, De re diplomatica. Estado actual de sus estudios ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] Segue, fino al 1196, Ottobono Scriba, un funzionario comunale che scrive per dovere d'ufficio in una prosa piuttosto introduzioni, l'edizione in Fonti per la Storia d'Italia dell'Istituto storico italiano, in cinque volumi; il primo, edito nel 1890 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] 77 in quella di S. Giacomo, e 8852 sparsi nel territorio comunale. Di recente sono stati aggregati adAtri i comuni di Silvi (4925 , col. 2164. Per la storia ecclesiastica: P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berlino 1909, pp. 307-08; N. Sorricchio, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...