Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunaleitaliano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] .
P. Cammarosano, Il ricambio e l'evoluzione dei ceti dirigenti nel corso del XIII secolo, in Magnati e popolani nell'Italiacomunale, Pistoia 1997, pp. 17-40.
P. Montanari, Milano "fovea haereticorum": le fonti di un'immagine, in Vite di eretici e ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] del resto fu immediatamente recepito, a differenza della sestina di Arnaut Daniel, non solo a corte ma soprattutto nell'Italiacomunale e quindi in tutta Europa, fino ai giorni nostri, divenendo da Petrarca in poi il simbolo stesso della moderna ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] è presentata come parte essenziale dell’«arte del rettore», di chi governa, nel contesto della riflessione politica dell’Italiacomunale; di qui rettorica (non attestato prima), non retorica (Artifoni 1986). Brunetto trapianta in volgare la retorica ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] .
E. Petrucci, Innocenzo III e i comuni dello Stato della Chiesa. Il potere centrale, in Società e istituzioni dell'Italiacomunale: l'esempio di Perugia (secoli XII-XIV). Atti del Congresso storico internazionale, Perugia 6-9 novembre 1985, Perugia ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] II (1976), pp. 68 s., 71 s.; J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 74-80, 146, 280 s.; M. Ronzani, Vescovi, capitoli e strategie famigliari nell'Italiacomunale, in La Chiesa e il potere politico…, a cura di G ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] , in: O. Capitani, Medioevo passato prossimo, Bologna 1979, pp. 75-144, passim; R. Bordone, La società urbana nell’Italiacomunale (secoli XI-XIV), Torino 1984; Il Medioevo degli orizzonti aperti. Atti della Giornata di studio per Roberto S. Lopez ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 264-434, passim. Non tutte esatte sono le notizie su B. in L. Salvatorelli, L'Italiacomunale, Milano 1940, pp. 382, 387 s., 390, 408, 435, 442, 445.
Per le fonti e la bibliografia concernenti la IV crociata ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...]
La continua conflittualità cittadina dell'Italiacomunale costituì un terreno abbastanza fertile nel Musca, Bari 1993. A.A. Settia, Comuni in guerra. Armi ed eserciti nell'Italia delle città, Bologna 1993.
Federico II e le scienze, a cura di P. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] Cambridge 2012, pp. 156-176; P. Grillo, Signori, signorie ed esperienze di potere personale nell’Italia nord-occidentale (1250-1396), in Signorie cittadine nell’Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2013, pp. 19-44; P. Merati, Elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] , si copino meno testi classici che nel secolo precedente.
Il primo umanesimo in Italia
Le radici dell’umanesimo affondano ben entro il XIII secolo, nell’Italiacomunale, nell’incontro tra passione politica e riscoperta dell’antico. Mentre le città ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...