Architetto, nacque nel 1798 nel comune di Ghemme Novarese dal notaio Costanzo Antonelli e da Angiola Bozzi. La sua famiglia, originaria di Roma, si era stabilita nel comune di Maggiora (Novara) dove ebbe [...] ecc.
Deputato al parlamento subalpino, consigliere comunale di Torino, consigliere provinciale di Novara, morì arti, Milano 1893; A. Corna, Diz. della Storia dell'arte in Italia, Piacenza 1915, p. 17; Donghi, Not. di architetti antichi e moderni ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Claudio Censori
Astronoma, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013. Alla carriera universitaria, iniziata nel 1964 all’Università di Trieste, dove ottenne [...] la cattedra di professore ordinario, prima donna in Italia a ricoprire tale ruolo nel campo dell’astronomia, umani e a quelli degli animali. Dopo l’esperienza come consigliere comunale a Trieste dal 1993 al 1995, eletta nella lista Alleanza per ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Guido BATTELLI
Architetto e ingegnere militare. Nacque a Bologna verso il 1520, morì a Lisbona nel 1597. Giovinetto, insieme col padre Bartolommeo e col fratello Lodovico, si trasferì [...] importante di lui in questo periodo è il Palazzo comunale di Fossombrone. Trasferitosi a Roma, vi ebbe dall'amministrazione giustamente considerato il capolavoro dell'architettura del Rinascimento italiano nella Penisola Iberica.
Bibl.: G. Battelli, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Mario Pedemonte
Direttore d'orchestra e compositore, nato a Orvieto il 5 febbraio 1848 e morto a Roma il 2 febbraio 1921. Sebbene destinato al commercio (il fratello maggiore studiava [...] la sua attività alla Cappella di S. Petronio, al Teatro comunale, ai Concerti sinfonici, alla Società del quartetto, al liceo musicale . Diresse l'orchestra a Roma, nelle principali città d'Italia e a Madrid, Lisbona, Barcellona, Buenos Aires. A ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Napoli l'8 marzo 1876. Studiò nel Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri De Nardis e Serrao, indi in quello di Lipsia con lo Jadassohn. Fu direttore e [...] , può considerarsi fra le prime opere teatrali che in Italia stanno a indicare gli albori dell'odierna rinascita. Per l 'opera in tre atti La leggenda di Sakuntala (Bologna, Teatro Comunale, 1921), in cui l'effusione musicale esalta talora lo spirito ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato, nato a Roccamonfina, in Terra di Lavoro, il 1830, morto a Napoli il 10 ottobre 1894. Stenografo nel Parlamento napoletano del 1848-49, dopo una breve parentesi scientifica, si [...] , IX, nn. 41-50. Un fascicolo commemorativo pubblicò il Consiglio comunale di Napoli, Commemorazione di N. A., Napoli 1914. Talune sue , Sora 1915, pp. 18-19; L. Russo, La Nuova Italia, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, p. 525. ...
Leggi Tutto
LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172)
Luigi RANIERI
Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] salita da 49.261 abitanti residenti - dei quali il 15,6% sparsi sul territorio comunale - a 63.831, col 10,8% distribuito in nuclei e case sparse; e divenuta sede della maggiore Manifattura Tabacchi che l'Italia conti attualmente. E nel 1958, con l' ...
Leggi Tutto
FAENZA (XIV, p. 713).
Arte della stampa (p. 715). - Nel 1932 l'inatteso ritrovamento di un preziosissimo volume ha fatto retrocedere di circa mezzo secolo la data dell'introduzione della stampa a Faenza. [...] MDXXIII, mentre A. Davoli trovò nella biblioteca Comunale di Reggio Emilia una sconosciuta edizione del Doctrinale Italiae, Firenze 1905, p. 116; R. Galli, La stampa in Romagna, Faenza, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, Milano 1932, pp. 612-615. ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque il 30 settembre 1813 a Verona, dove morì il 28 gennaio 1871. Studiò all'Accademia veronese e si specializzò come paesista e vedutista. Prese parte con successo a molte esposizioni in Italia [...] dell'importante raccolta Bernasconi passata poi alla Pinacoteca veronese. Schizzi e manoscritti suoi si conservano nella Biblioteca comunale di Verona.
Bibl.: G. Trecca, in Atti dell'Accademia... di Verona, serie IV, XI (1910); Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Piero Sticotti
Nato a Rovereto il 20 novembre 1850, studiò ingegneria. Fu per quarant'anni della giunta comunale della sua città: sei come assessore e trentaquattro come podestà. [...] , diresse a Vienna la commissione per gli affari civili presso la Legazione d'Italia. Nel febbraio del 1930 gli fu consegnata la medaglia d'oro offerta dal governo italiano al decano degl'Italiani in Vienna, al fondatore e presidente della sezione ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...