• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3079 risultati
Tutti i risultati [6010]
Biografie [3079]
Storia [1155]
Arti visive [903]
Religioni [411]
Letteratura [411]
Diritto [382]
Musica [280]
Geografia [148]
Economia [169]
Diritto civile [163]

LANGOSCO, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Goffredo di Giancarlo Andenna Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] pp. 36 s.; G. Battioni, Osservazioni sul reclutamento e la circolazione di podestà bergamaschi in età comunale…, in I podestà dell'Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII secolo - metà XIV secolo), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Mosca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Mosca Renzo Nelli A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] Cardini, A proposito delle sepolture dei Lamberti, in Id., Storie fiorentine, Firenze 1994, pp. 287-295; I podestà nell'Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTI, Mosca (1)
Mostra Tutti

PACE di Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Valentino Elisabetta Cioni PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] ; A. Paravicini Bagliani, La mobilità della Curia romana nel secolo XIII. Riflessi locali, in Società e Istituzioni dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV). Congresso storico internazionale,Perugia… 1985, I, Perugia 1988, app. III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Guerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola) Mario Marrocchi Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] priorato, ibid., p. 173; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi (1193-1313), in I podestà dell'Italia comunale, I-II, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – UC DE SAINT CIRC – ITALIA COMUNALE – FILIPPO VILLANI – MONTEVARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Guido Guerra (1)
Mostra Tutti

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone da Paolo Grillo Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo. La famiglia del M. apparteneva alla [...] , 464 s., 505 s., 510-512; E. Occhipinti, Podestà "da Milano" e "a Milano" fra XII e XIV secolo, in I podestà dell'Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, I, Roma 2000, p. 54; M. Vallerani, Ufficiali forestieri a Bologna (1200-1326), ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Robaconte da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Robaconte da Paolo Grillo Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] 412, 506, 508, 510, 512; E. Occhipinti, Podestà "da Milano" e "a Milano" fra XII e XIV secolo, in I podestà dell'Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, I, pp. 54 s.; G. Battioni, Osservazioni sul reclutamento e la circolazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus) Gian Maria Varanini Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] vescovo e signore di Brescia, Brescia 1994, pp. 40-54; J.-C. Maire Vigueur, Nota sugli ufficiali bresciani, in I podestà nell'Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, I, p. 111; G. Albini, Piacenza dal XII al XIV secolo, ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, Corrado da Gabriele Archetti PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., II ed., XV, 6, I, Bologna 1934, p. 225 Vigueur, Nota sugli ufficiali bresciani, in I podestà dell’Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – GUIDO DA CASTELLO – ITALIA COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO, Corrado da (1)
Mostra Tutti

PIETRO Parenzo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Parenzo, santo Marco Vendittelli PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] in medieval Italy, Oxford 1998, pp. 23-41; S. Carocci, Barone e podestà. L’aristocrazia romana e gli uffici comunali nel Due-Trecento, in I podestà dell’Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, II, Roma 2000, pp. 851, 859 s.; E. Petrangeli, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – INDULGENZA PLENARIA – CITTÀ DI CASTELLO – ITALIA COMUNALE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Parenzo, santo (1)
Mostra Tutti

PIETRASANTA, Guiscardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Guiscardo di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] 1982, pp. 25-42; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi (1193-1313), in I podestà dell’Italia comunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII secolo - metà XIV secolo), a cura di J.-C. Maire Vigueur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – AMBROGIO DI MILANO – ETÀ DEI COMUNI – MONTEFIASCONE – PORTO VENERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 308
Vocabolario
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali