GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] il 28 marzo 1812 la nomina a barone del Regno d'Italia.
Nell'aprile del 1814 egli ebbe occasione di ospitare a Cervia . 72; U. Foschi, Documenti del periodo napoleonico nell'Archivio comunale di Cervia, in Rass. stor. del Risorgimento, LII (1965 ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] morte costituirono uno dei principali fondi della Biblioteca comunale di Lodi.
Pochi furono gli scritti del L lodigiano, VI (1887), pp. 153-297; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 353; L. Samarati, I vescovi di Lodi, ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] si concluse con la completa disfatta della casa sveva e con l'inizio della fortuna angioina in Italia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Comunale, Banditi e condannati, 1, c. 40v; Riformanze, 4, cc. 201r, 329v, 451r; 6, c.5v; Diplomatico ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] 11445, c. 65 (perg. 3665), 1355 apr. 25; Siena, Biblioteca comunale, mss., A.III.3: Miscellanea(, cc. 7v n. 26 (1359 [=1360 . Ceppari Ridolfi (in corso di stampa); F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 563- 565; G.A. Pecci, ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] di Stato di Verona, Atti del Comune, vol. 72, f. 168r; Verona, Biblioteca comunale, Carte L. Perini, busta III, fasc. 3 e 11; busta IV, fasc. pp. 104, 698 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 584 s.; Lettere scelte ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] del Comune su Castagnito: un segno della crescente invadenza comunale nei riguardi del superstite potere vescovile.
L'Ughelli, 1898, p. 156; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia nel tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp. 30 s., 60 ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] finì per formare il primo nucleo dell'odierna Biblioteca comunale di Trento.
Del G. sono due opuscoli, p. 288; Elogio di monsignor G.B. G., in Giornale de' letterati d'Italia, XXXVIII (1733), 2, pp. 64-88; B. Bonelli, Monumenta Ecclesiae Tridentinae, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] , dove insegnò nel ginnasio comunale e assunse la direzione delle scuole comunali. Nel 1861 si trasferì ad , Monumenti e istituzioni. I. La nascita del servizio di tutela dei monumenti in Italia: 1860-1880, Firenze 1987, pp. 293 s.; R. C. De Marinis ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] di B. de Montfaucon.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, ms. Qq H 119: S. M. Di Blasi, ), col. 272; XX (1789), col. 166; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1305; G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] i feudatari, ma quelli del futuro, cioè le autorità comunali. Queste avevano imposto al clero il pagamento di un tributo Lodi 1776, pp. 3742, 171 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 348-353; G. Agnelli, Continuazione della ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...