Sarre Comune della prov. di Aosta (28,1 km2 con 4722 ab. nel 2008, detti Sarrolains). La sede comunale è nella frazione Tissoret, a 690 m s.l.m. Nel territorio comunale sorge il castello omonimo, costruito [...] ricco di vasti saloni, fra cui celebre quello decorato con corna di camosci e stambecchi. Fu sede estiva dei Savoia; dopo il risultato del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 l’ex re d’Italia Umberto II assunse il predicato di conte di Sarre. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dai poteri dello stato, è sfociata in un'amministrazione locale comunale, che si è assunta il compito di continuare la vita . Edallo, P.R. Tecnica e jure dei piani regolatori in Italia e all'estero, ivi 1951; E. Sisi, Le legislazioni urbanistiche ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] nei m. delle città grandi e piccole.
Nel 2002 il censimento promosso dalla Federculture ha segnalato in Italia 4120 m., di cui 1788 (il 43,4%) di proprietà comunale, 651 (il 15,8%) ecclesiastici, 601 (il 14,6%) statali, 536 (il 13%) privati.
La crisi ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] stessi (il neo-accademismo americano o il neo-eclettismo italiano ne sono un esempio), e si va così ricostituendo della Pace in Hiroshima di Kenzo Tange e, più recente, il palazzo comunale di Tokio che è l'opera più riuscita dello stesso Tange. Nelle ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] nel 1479-84 da Hans Felder il Vecchio. Il monumentale Palazzo comunale fu eretto nel 1694-98 da Giov. M. Ceruto da quindi dominare la parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni una inimicizia che causò ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] cinta di mura e intornti alla stessa epoca ebbe un ordinamento comunale. La città continuò a progredire nel sec. XII attraverso aspre di volontarî venuti dall'Umbria e chiese l'annessione all'Italia che le fu negata per l'opposizione di Napoleone III ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] pittura internazionale nel 1961: all'attività espositiva in Italia si affiancò subito quella a livello internazionale (The Mario Schifano 1970-1980. Laboratorio umano e pittura, Galleria comunale d'arte di Cesena, Modena 1980; Mario Schifano, ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] scolastico e il nuovo Liceo-Ginnasio. Su questa piazza d'Italia sorgeranno e sono già in progetto altri edifici monumentali. Fra che re Manfredi sia stato quivi seppellito. L'amministrazione comunale nel 1935 ha sistemato i ruderi del Ponte.
Istituti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Centro Studi del TCI, Milano 1998.
La tutela del paesaggio in Italia, a cura del Centro Studi del TCI, Milano 1998.
C. che circa 3000 chiese italiane sono di proprietà statale o comunale; tra le più importanti almeno trenta si trovano a Roma ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] territorio federale come su quello della Gran Bretagna, dell'Italia e del Belgio vennero collocati missili Cruise, nonché Berlino Est, era stata diretta contro i brogli delle elezioni comunali del 17 maggio 1989. Benché si fosse trattato, come al ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...