(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] Gottardo acquistò importanza economica quale tramite delle merci dall’Italia alla Germania: la sua borghesia in lotta contro gli feudatari ottenne nel 1277 e 1281 la conferma dell’autonomia comunale dagli Asburgo. Nel 1332 L. concluse un’alleanza con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (ant. Chiozza; 185,2 km2 con 50.862 ab. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della [...] trova la stazione ferroviaria. È fra i maggiori porti pescherecci d’Italia (conservifici) e scalo di una certa importanza per l’imbarco il centro di Sottomarina, ormai incluso nel capoluogo comunale, notevolmente rinomato per l’orticoltura e come ...
Leggi Tutto
Sesto San Giovanni Comune della prov. di Milano (11,7 km2 con 80.886 ab. nel 2008). La città è situata sulla destra del Lambro a 140 m s.l.m., nell’agglomerazione milanese.
È sede di una delle maggiori [...] concentrazioni industriali d’Italia, con stabilimenti per le industrie metallurgiche, elettrotecniche, elettroniche, collega la città con Milano. Il piano regolatore della città fu progettato (1962) da P. Bottoni, autore anche del palazzo comunale. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Gorizia (34,7 km2 con 77056 ab. nel 2008).
Antica stazione militare romana, fortificata dai Longobardi nel 610. Ottone II ne investì il patriarca di Aquileia (10° sec.) e da allora [...] di Venezia, nel 15° sec. ottenne la prima carta comunale.
Nel 1915 fu occupata dalle truppe italiane, poi ripresa temporaneamente dagli Austriaci nel 1917 e definitivamente annessa all’Italia al termine della Prima guerra mondiale.
Armistizio di C ...
Leggi Tutto
Sarre Comune della prov. di Aosta (28,1 km2 con 4722 ab. nel 2008, detti Sarrolains). La sede comunale è nella frazione Tissoret, a 690 m s.l.m. Nel territorio comunale sorge il castello omonimo, costruito [...] ricco di vasti saloni, fra cui celebre quello decorato con corna di camosci e stambecchi. Fu sede estiva dei Savoia; dopo il risultato del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 l’ex re d’Italia Umberto II assunse il predicato di conte di Sarre. ...
Leggi Tutto
Tavazzano con Villavesco Comune della provincia di Lodi (fino al 1963, Villavesco; 16,2 km2 con 5879 ab. nel 2008), situato nella pianura irrigua, a 82 m s.l.m. La sede comunale è a Tavazzano (2747 ab.) [...] che è uno dei più importanti nodi di interconnessione tra i maggiori elettrodotti costruiti in Italia. Attorno all’abitato sono sorte grandi stazioni elettriche di trasformazione e di smistamento, oltre a una centrale termoelettrica. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] territorio federale come su quello della Gran Bretagna, dell'Italia e del Belgio vennero collocati missili Cruise, nonché Berlino Est, era stata diretta contro i brogli delle elezioni comunali del 17 maggio 1989. Benché si fosse trattato, come al ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] 5 per kmq.). Il movimento demografico ha seguìto il ritmo generale dell'Italia tanto nel periodo tra il 1931 e il 1936, quanto in che a Pieve S. Stefano è stata sfigurata la bella piazza Comunale e in parte rovinata la bella chiesa di S. Francesco. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] regione o in un Paese. Essa sarà densa in Paesi come l'Italia e i Paesi Bassi, dove l'urbanizzazione e la conseguente maglia delle c. risalgono all'età comunale, ed estremamente rarefatta nelle zone subartiche o nelle parti più interne di continenti ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] scesa al 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La rete belga comprende attualmente ad esso dallo stato, la gestione degl'interessi comunali. La sua importanza eccezionale, conforme alle tradizioni ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...