Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] Sentiero dei nidi di ragno e nei racconti coevi di Ultimo viene il corvo, usasse con assoluta parsimonia parole o valori semantici cataclismi linguistici dei prossimi secoli» (Calvino 1980: 121)
Tale volontà di pensare l’italiano moderno inserito ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] quando Satura, libro meno difficile dei precedenti e più aperto al successiva Montale è stato il primo poeta italiano ad avere in vita un’edizione critica delle trasmigratrice Artemide ed illesa») e per valori semantici e coloristici opposti: fuoco / ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] . Oldenberg all'università di Kiel (1896-1897).
Rientrato in Italia, conseguì a Napoli, nel 1897, la libera docenza in orientamenti speculativi sarebbe il doppio valore del concetto di "karman", già testimoniato nel X libro dei Ṛgveda dove al "karman ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] dall’altro /s/ e /ʃ/, i cui valori di intensità sono elevati (cfr. Sorianello 2003 ), e solo sul territorio toscano. Nel resto d’Italia si ha una vera scissione di esiti: nelle varietà storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] sequor «seguo», utor «mi servo», ecc.). Nel passaggio all’italiano, la classe dei deponenti fu rimpiazzata dai verbi riflessivi (➔ riflessivi, verbi), che di fatto oggi esprimono il valore medio:
(15) Venuta la mattina, Bertoldo si levò dalla paglia ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] l’uso’ dei codici all’interno del repertorio. Bisogna perciò considerare i valori sociali e identitari dei diversi codici e dai primi anni Sessanta le proposte di descrizione del repertorio italiano (un’ampia disamina si trova in Bruni 1984; Berruto ...
Leggi Tutto
I complimenti sono atti linguistici con cui il parlante esprime ammirazione ed elogio nei confronti del destinatario, valutandone positivamente l’aspetto fisico, il carattere, il talento, gli oggetti posseduti, [...] sono ripresi tutti gli esempi) mostra un’enorme diffusione dei complimenti in svariate situazioni. È tuttavia probabile che vi siano peso in Italia, come in tutto l’Occidente, sono intese solitamente come complimenti, grazie al valore indiscusso oggi ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] alle loro spezie o individui (come d’Achille un’idea di valore comune a tutti i forti; come d’Ulisse, un’idea di di altre lingue nell’italiano, permettendo così nuovi percorsi di elaborazione delle credenze da parte dei mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
Il termine indebolimento indica una serie di fenomeni fonetici e fonologici che hanno come effetto la riduzione del grado di forza articolatoria di un suono (➔ fonetica articolatoria). Da un punto di vista [...] indebolimento consonantico, alcuni dei quali costituiscono tratti geolinguistici primari. Nell’Italia mediana, le occlusive presenta allo spettrogramma una debole barra vocale e un valore temporale mediano tra le due controparti. La sonorizzazione è ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] uno stesso sistema di valori. L’efficacia insultante definire il grado di offensività dei diversi insulti, producendo giurisprudenza a (2005), Volgarità in rete. Note sulla disfemia nell’italiano della Chat, «Rivista italiana di dialettologia» 29, pp ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...