DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] erano 300-400, così nei Paesi Scandinavi, in Francia e in Italia, e nella Germania Occidentale, non più di 5.000. Chi che siano state costruite socialmente credenze svariate circa il valoredei diversi stati di coscienza e le vie da percorrere ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] consenso sulle fondamenta, sui valori di fondo e sulle regole , in una democrazia diretta l'opinione dei pubblici è il porro unum. Nella essere.
bibliografia
AA.VV., La propaganda politica in Italia, Bologna 1970.
Banfield, E. C., Political influence ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] nei grandi centri urbani della Germania, dell'Italia settentrionale e dei Paesi Bassi. In un secondo tempo l'invenzione loro libri e li bruciarono alla presenza di tutti: il loro valore fu stimato cinquantamila dracme d'argento" (Atti, 19, 19). Le ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 7% gli 80. Dopo un secolo la durata media della vita ha toccato in Italia i 74 anni (71 per gli uomini e 78 per le donne): valori molto simili si osservano nella maggior parte dei paesi più evoluti, mentre per i paesi in via di sviluppo il distacco è ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] prevalgono su quelli moderni e li deformano.
In Italia e in America, dunque, l'idea di mafia è espressione e metafora di una supposta alterità dei codici culturali tradizionali rispetto ai valori del mondo moderno. Tale schema si consolida sin ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] Accanto alle motivazioni strettamente legate al costo e al valoredei figli, la spinta all'individualismo, l'importanza di un in alcune parti dell'Europa orientale e meridionale (in Italia, ad esempio, stanti le ultime indagini, ormai datate, ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] 1981).
In Francia, in Inghilterra, negli Stati Uniti e in Italia non esiste un'analoga normativa statale per un'assicurazione di invalidità verso il valore d'uso - determinato dal peso crescente del settore terziario - creerà dei rapporti di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] attentati in luoghi pubblici. Nel 2002 la Brigata dei martiri di al-Aqṣā, affiliata al pur laico una certa cinematografia, che oggi assume valore di documento nei confronti di una natura dello Stato, mentre l’Italia ha relegato il problema nell’ambito ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] in relazione a un più generico valore decorativo o di ricordo, come 34). Sette è anche, per es., il numero dei dormienti della caverna (Aṣḥāb al-kahf) o dormienti di sfingi scorpioniche, in Arte Orientale in Italia (Museo d'arte Orientale, 5), Roma ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] (quozienti intellettuali intorno al valore 100), mentre tra gli uomini di un secolo gran parte dell'educazione dei bambini passa nelle mani delle donne e Stati Uniti 45, in Gran Bretagna 38, in Italia 37, in Germania, Austria, Paesi Bassi, Norvegia ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...