Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] cittadini dello Stato, sono portatori di valori etnici, religiosi o linguistici, differenti la loro lingua".
Il Comitato dei diritti dell'uomo - istituito come primo gruppo di paesi a esso aderenti, tra cui l'Italia (che l'ha ratificata con l. 28 ag. ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] a scacchiera con gerarchia di valori stradali.
Accanto a queste impostazioni le case e i lotti a raggiera, ognuno dei quali assume la forma di un settore circolare. Altre
I grandi latifondi dell'Italia centromeridionale e meridionale hanno ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] sviluppato l'insegnamento socio-religioso dei classici, procedendo sulla strada mormoni di T. F. O'Dea, sui valori religiosi del Giappone preindustriale di R. M. Bellah social compass, monograficamente dedicato all'Italia; N. Luhmann, Funktion der ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] valori tipici del 'luogo'.
Una particolare forma della ricomposizione dialettica tra scena globale e scena locale ha interessato l'Italia composizione degli interessi, delle istanze di regolamentazione dei poteri, ivi compreso il potere di decidere ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dimensione sono sorte anche in altri paesi europei, come il Belgio e l'Italia. Gli studi su questo fenomeno sono appena agli inizi (v. Nelson, 1988 tra i sistemi di idee, valori, regole, interessi e premesse dei negoziatori all'interno delle diverse ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] piano. Analoghi interessi emersero in Belgio, mentre in Italia, in Germania e in Portogallo un serio studio dell successi, alcuni dei quali, soprattutto nell'ambito della composizione di controversie tra gli Stati, di non piccolo valore. Uno di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] indagine. Lo studio delle popolazioni antiche e moderne dell'Italia fu lo scopo primario della Società di Antropologia ed popolazioni preindustriali. Egli attribuiva scarso valore alla distinzione dei tipi basata su una progressione evolutiva ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] viceversa, alienazione e rigetto) verso gli ordinamenti dati e i valori fondanti, come quello di patria; in un paese 'diviso', poteri monocratici. La resistenza dei partiti a siffatti sviluppi, in Italia particolarmente, è stata causa precipua ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] occidentale esso ebbe per lungo tempo il massimo rilievo in Italia, dove il modello feudale, nella sua forma classica (v istituire non ha avuto che un valore simbolico, significando in realtà la dittatura dei vari partiti comunisti e non di ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] sociali nel definire l'identità collettiva dei movimenti da lui studiati in Italia.Il ruolo chiave delle reti di relazioni i primi movimenti monastici si organizzarono attorno ai valori spirituali rappresentati dagli insegnamenti della Chiesa - e ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...