Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] 2000 mm annui) si verificano nelle zone più alte, i valori minimi (800-1000 mm) compaiono invece nelle zone costiere massima base logistica in Italia.
Dialetti
I dialetti della C. sono i rappresentanti più tipici dei fenomeni che distinguono i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] genere di vita nomade o seminomade la maggior parte dei Fulbe.
All’inizio del 20° sec. i Senegalesi europei, tra i quali l’Italia, cui peraltro si contrappone un’ urbana della capitale, si mantiene su valori alti o comunque superiori alla media in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] in genere, dei capoluoghi provinciali, dove gli scarti positivi rispetto ai valori medi assumono (nòeto «nido», pòeso «peso») e la palatalizzazione, simile a quella dei dialetti gallo-italici, di à in sillaba aperta in ä (la pronuncia barese di Bari ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] nell’ambito dei traffici portuali è stato registrato un incremento dei comparti a più elevato valore aggiunto; i sopra dei livelli musteriani. Va ricordata comunque la sicura presenza ai Balzi Rossi dell’aurignaziano tipico, raro in Italia.
...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] della struttura economica regionale, ne occupava il 56%, valore sceso ad appena il 3,5% nel 2008 positiva evoluzione grazie all’intensificarsi dei lavori di ricostruzione dopo il unì poi con plebiscito al Regno d’Italia.
Dialetti
L’U. non costituisce ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] dalla distribuzione dei volumi e dalla funzionalità delle strutture edilizie nuovi valori di composizione R. Rogers, N.T. Grimshaw in Inghilterra, dal 1970 ecc.
In Italia, dopo il primo e notevole esempio degli stabilimenti FIAT-Lingotto a Torino, di ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] in Italia l’Istituto di biologia marina di Messina e la S. italo-germanica di di produzione mediante un sistema di trasporto e movimentazione dei materiali; ciascuna s. di lavoro è sede di di ridurre il livello di tensione a valori di 10 o 20 kV, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] settentrionali, pur registrandosi valori più pronunciati (anche 1700 mm) sui versanti meglio esposti dei maggiori rilievi.
Il e con alcuni Stati dell’Unione Europea (Paesi Bassi, Italia, Germania). Le importazioni sono costituite da materie prime per ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] per es., β e δ) mancano in quello etrusco, altre hanno valori fonetici differenti (così il γ, che s’impiegava per la gutturale infine, partendo dall’evidente affinità culturale dei popoli dell’Italia centrale, si cerca d’interpretare le formule ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] ecc.) e ancora nelle armerie dell’Arsenale di Venezia, dei musei Stibbert a Firenze e Poldi-Pezzoli a Milano. Dall (1337) e apparvero e si diffusero in Italia nel 16° sec.; lo s. ebbe nomi e valori diversi e numerosi multipli e frazioni. Il termine ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...