Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] culturale e politica e come unità di intenti e di valori.
Se teniamo presente questo contrasto possiamo intendere per quale diverse Italie, diversi modi di essere italiani: "c'è l'Italiadei colti e c'è l'Italiadei poveri diavoli, c'è l'Italia dello ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] mondo contemporaneo: l'incertezza e la fragilità deivalori e dei destini (Bromberger 1999). Per questo la (trad. it. Milano, Giuffrè, 1984).
A. Roversi, Calcio e violenza in Italia, in Id., Calcio e violenza in Europa, Bologna, il Mulino, 1990.
Id ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] indica il pluralismo delle fedi religiose, delle culture, deivalori etici. Il vocabolo assume subito una valenza politica , i gruppi di pressione e i gruppi di interesse. In Italia il primo ad occuparsi delle 'società intermedie' è stato un ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] forme diverse dal trend lineare. Per ottenere la previsione deivalori futuri al tempo t+h delle componenti deterministiche è 1995.
Banca d'Italia, Un modello econometrico dell'economia italiana, Roma 1970.
Banca d'Italia, Modello trimestrale ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] la resistenza contro l'occupazione nazista è stata non solo in Italia, ma anche in Francia, sia guerra di liberazione nazionale che essere un'altra sfida globale, con la riscoperta deivalori cristiani e umanistici dell'Occidente, per procedere alle ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] - occorre ribadirlo - chiaramente sovversivo dell'ordine convenzionale deivalori politici, giuridici e morali. Con un caveat essenziale esempio, la Ruhr nell'età dell'acciaio; o l'Italia, tra Ottocento e Novecento, paradigma di Stato-nazione chiuso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] della scienza della conservazione: attualmente esiste in Italia un'Associazione Prove non Distruttive che promuove la lapideo), l'indagine diagnostica si basa sul confronto deivalori del parametro velocità misurato nelle zone del manufatto definite ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] secolo - all'insegna della continuità di fondo deivalori religiosi. Si tratta di un processo di pp. 19-225.
Ricolfi, L., Il processo di secolarizzazione nell'Italia del dopoguerra: un profilo empirico, in "Rassegna italiana di sociologia", ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] molte feste [...] consistono nella rappresentazione della gerarchia e deivalori sociali e servono a riaffermarli solennemente" (v. , Cambridge 1987 (tr. it.: Scene di vita quotidiana nell'Italia moderna, Roma-Bari 1988).
Caillois, R., Les jeux et ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] o in Inghilterra, più timide e incerte in Francia e in Italia (dove soltanto più tardi, trent'anni dopo la sua scomparsa precisione fotografica per arrivare a proiettare e a imporre sul mondo deivalori. Il buon gusto non è che il limite del cattivo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...