I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] generosamente ispirata. Tuttavia vi sono anche modelli, come quello italiano, che ignoravano il c., presente soltanto in una essere primariamente fondato sulla protezione dei diritti della persona, che, nella scala deivalori, non possono essere né ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] modelli delle immissioni, analisi e piani territoriali), in particolare in Italia per l'ampia normativa prodotta sul tema, quale, per es il d.p.c.m. 14 nov. 1997 (Determinazione deivalori limite delle sorgenti sonore), che nell'ambito della l. 447 ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] 21,7 (Commissione europea 2006, p. 13). Nel 2005, Grecia, Italia, Spagna e Portogallo detenevano il maggior numero di battelli da p. fra i in progressiva riduzione è rappresentato dall'aumento deivalori medi (proxi del prezzo).
Tali risultati ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] famiglie. Sul totale degli occupati l’Italia presenta una quota di lavoratori autonomi (24,9% nel 2008) tra le più alte nell’ambito dei paesi OCSE. Benché in diminuzione nel suo insieme rispetto ai valori raggiunti negli anni precedenti, l’incidenza ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] fenomeno di larga diffusione, per taluni aspetti simile a quello dei tempi moderni, sia per il numero e l’importanza delle il Parlamento italiano, in linea con gli orientamenti della Commissione europea nel riconoscere allo sport i valori di bene ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] del valore collegano la domanda (esigenze) alle risposte che vengono fornite dagli 'attori' specifici nell'ambito dei settori, basata sulla conoscenza da parte dell'industria; il nucleare in Italia e così via.
La presenza pervasiva della t. e la ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] possono assumere un numero finito di valori discreti, come indica una lancetta dei secondi che si muove a scatti. Columbia University venne aperto il Tape Music Studio (1951). In Italia, nel 1955, si inaugurò lo Studio di fonologia musicale della ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] invariato (21%), ma è diminuito nell'UE. Un'analisi dettagliata dei sette paesi più industrializzati (tab. 2) mostra che, a fronte 69).
Il risparmio in Italia
L'Italia ha una propensione a risparmiare che assume valori intermedi rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] il reddito nazionale si configurava come il totale dei ‛valori aggiunti' di tutte le imprese. Entrambe le guerra mondiale per l'URSS, il Giappone, la Germania Federale e l'Italia del ‛miracolo economico'. Se il reddito per abitante aumentò dell'1,5% ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e la produttività a essa associata) comincia dopo il 1890 (come l'Italia e l'Australia) o per i paesi per i quali i nostri economico, non è compatibile con la subordinazione deivalori economici a valori a essi non collegati e non è compatibile ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...